TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Physis significa: | ||
A) | Il principio che tutto genera e ciò che da esso è generato | ||
B) | La natura che tutto genera e tutto distrugge | ||
C) | Ciò che è generato dal Dio ed è di natura divina | ||
D) | La totalità della natura che è ingenerata |
2 | La filosofia nasce nelle colonie greche e non nella madre patria perché le colonie: | ||
A) | Risentivano dell’influsso della cultura dei paesi in cui si insediavano e avvertivano meno il peso della cultura della madrepatria | ||
B) | Volevano contrapporsi alla cultura della madrepatria , che consideravano un ostacolo per il loro sviluppo | ||
C) | Non potevano mantenere un rapporto organico con la cultura tradizionale , ma dovevano elaborarne una propria di tipo razionale | ||
D) | Esprimevano una maggiore apertura alle novità culturali , come nel caso della filosofia che era già presente nella cultura dell’Oriente |
3 | Il metodo usato dai filosofi ionici per individuare l’archè consisteva nel: | ||
A) | Formulare ipotesi che poi il ragionamento confermava | ||
B) | Selezionare un elemento unitario capace di spiegare la pluralità delle cose | ||
C) | Cancellare la diversità dei fenomeni per trovarne l’unità | ||
D) | Trasporre il mito sul piano della razionalità |
4 | In Parmenide, dall’affermazione che l’essere è ed è impossibile che non sia, e il non-essere non è ed è impossibile che sia, si ricava che: | ||
A) | Nel non-essere si può trovare l’essere, ma nell’essere non c’è non-essere | ||
B) | Essere e non-essere non possono comunicare tra di loro, non avendo nulla in comune | ||
C) | Per definire l’essere bisogna escludere tutto ciò che implica il non-essere | ||
D) | Non si possono definire né l’essere né il non-essere |
5 | Di Socrate non possediamo alcuno scritto perché: | ||
A) | Le sue opere sono andate perdute | ||
B) | Il demone gli disse di non scrivere nulla | ||
C) | Non scrisse alcuna opera | ||
D) | Distrusse le sue opere prima di essere condotto in tribunale |
6 | Il dialogo per Socrate: | ||
A) | Mira a raggiungere una verità oggettiva | ||
B) | È innanzitutto uno strumento di persuasione | ||
C) | Serve a creare confusione e incertezza nell’interlocutore | ||
D) | Serve al confronto di opinioni soggettive |
7 | La celebre affermazione socratica “so di non sapere” significa che: | ||
A) | Socrate esalta l’ignoranza più del sapere | ||
B) | Egli ignora la scienza del proprio tempo | ||
C) | Socrate è consapevole della sua ignoranza | ||
D) | Egli rifiuta il sapere umano per affidarsi alla sapienza del dio |
8 | L’ironia socratica è: | ||
A) | La volontà di non prendere nulla seriamente | ||
B) | Una particolare tecnica per condurre le dimostrazioni | ||
C) | La capacità di cogliere l’aspetto ridicolo dei propri avversari | ||
D) | Una tecnica per mettere a nudo l’ignoranza dell’interlocutore |
9 | Virtù e sapere sono in questa relazione: | ||
A) | La virtù conduce al sapere | ||
B) | Sapere e virtù sono incompatibili | ||
C) | L’essenza della virtù è il sapere | ||
D) | L’essenza del sapere è la virtù |
10 | Che cosa si intende per intellettualismo etico?: | ||
A) | La fondazione dell’etica sulla ragione e la conoscenza | ||
B) | L’esaltazione dell’impegno morale degli intellettuali | ||
C) | La concezione della felicità come esercizio delle facoltà intellettuali | ||
D) | La convinzione che l’esercizio dell’intelletto è di per sé morale | ||