TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In Italia: | ||
A) | La PGD e la PGS possono essere esguite su tutte le coppie dal 2009 | ||
B) | La PGD e la PGS possono essere eseguite solo su coppie infertili | ||
C) | La PGD e la PGS possono essere eseguite su tutte le coppie dal 2015 | ||
D) | La PGD e la PGS possono essere sempre eseguite su richiesta dei pazienti |
2 | La PGS: | ||
A) | Può essere eseguita anche in presenza di cariotipo normale | ||
B) | E' particolarmente indicata per pazienti giovani | ||
C) | Non migliora significativamente l'outcome dei trattamenti di PMA | ||
D) | Non è consigliabile in caso di ripetuti fallimenti |
3 | Le malattie genetiche: | ||
A) | Sono trasmesse alla prole da uno solo dei genitori | ||
B) | Possono essere individuate mediante PGD solo se sono autosomiche dominanti | ||
C) | Possono essere influenzate da fattori geografici | ||
D) | Sono legate all'età materna |
4 | Il Next Generation Sequencing: | ||
A) | E' eseguito con strumenti che hanno costi limitati | ||
B) | Evidenzia maggiormente monosomie e trisomie | ||
C) | Non permette di individuare chiaramente i casi di mosaicismo | ||
D) | Richiede diverse biopsie per l'individuazione di aneuploidie, patologie monogeniche, traslocazioni e anomalie del mtDNA |
5 | La quantità di DNA mitocondriale: | ||
A) | Non influisce sul potenziale di impianto degli embrioni | ||
B) | Non è rilevabile con tecnica NGS | ||
C) | Risulta minore nelle blastocisti aneuploidi | ||
D) | Risulta maggiore nelle blastocisti aneuploidi |
6 | Gli embrioni mosaico: | ||
A) | Se trasferiti, possono originare gravidanze evolutive | ||
B) | Non vengono individuati con metodo NGS | ||
C) | Non generano mai gravidanze evolutive | ||
D) | Non devono mai essere considerati idonei per il trasferimento |
7 | L'accuratezza della analisi genetica su fluido del blastocele è: | ||
A) | 50-60% | ||
B) | 85 - 87 % | ||
C) | 96-97% | ||
D) | 99% |
8 | La blastocentesi: | ||
A) | Non permette l'individuazione di anomalie segmentali | ||
B) | E' una fonte affidabile di DNA per la PGD/PGS | ||
C) | Conferma con limitato grado di accuratezza lo status cromosomico degli embrioni corrispondenti | ||
D) | Non può essere seguita da analisi NGS |
9 | La PGD con tecnica PCR prevede: | ||
A) | Costi ridotti per l'analisi | ||
B) | La possibilità di eseguire l'analisi in un qualsiasi laboratorio | ||
C) | Tempi molto rapidi per l'elaborazione dei risultati | ||
D) | L'elaborazione di test specifici per la famiglia |
10 | Il karyomapping: | ||
A) | E' applicabile a tutte le malattie monogeniche ereditarie nell'ambito delle regioni cromosomiche coperte da loci informativi SNP | ||
B) | Comporta un aumento dei tempi rispetto alle tecniche di PGD tradizionali | ||
C) | Non permette la rilevazione di anomalie cromosomiche | ||
D) | Comporta un aumento dei costi rispetto alle tecniche di PGD tradizionali | ||