TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con i mezzi di impugnazione devolutivi: | ||
A) | Vi è una piena cognizione da parte del giudice in merito all'oggetto della controversia | ||
B) | Vi è una cognizione del giudice in merito all'oggetto della controversia soltanto parziale | ||
C) | Non vi è cognizione del giudice in merito all'oggetto della controversia | ||
D) | Può esservi una cognizione piena o parziale del giudice in merito all'oggetto della controversia |
2 | Per termine breve si intende: | ||
A) | Il termine di sei mesi decorrente dalla data di notificazione della sentenza | ||
B) | Il termine di sessanta giorni dalla decorrente data di notificazione della sentenza | ||
C) | Il termine di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza | ||
D) | Il termine di sessanta giorni deconrrente dalla data di pubblicazione della sentenza |
3 | I nuovi mezzi di prova in appello: : | ||
A) | Non possono mai essere ammessi | ||
B) | Possono essere ammessi come mezzo di prova esclusivamente i nuovi documenti | ||
C) | Possono essere ammessi solo quando la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli in primo grado | ||
D) | Non possono essere ammessi, salvo che Collegio li ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa, ovvero che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli in primo grado |
4 | La legittimazione ad appellare è riconosciuta: : | ||
A) | Anche per le parti necessarie del giudizio di primo grado, evocate in giudizio o pretermesse | ||
B) | Solo per le parti necessarie del giudizio di primo grado, evocate in giudizio o pretermesse | ||
C) | Mai per le parti necessarie del giudizio di primo grado, evocate in giudizio o pretermesse | ||
D) | Per le parti necessarie del giudizio di primo grado, non evocate in giudizio o non pretermesse |
5 | Può essere proposto appello: | ||
A) | Solo contro le sentenze del giudice definitive, con cui si decide la controversia interamente | ||
B) | Solo contro le sentenze del giudice definitive o parziali, con cui si decide solo parte della controversia | ||
C) | Anche contro le sentenze del giudice definitive o parziali, con cui si decide solo parte della controversia | ||
D) | Solo contro le sentenza definitive del giudice |
6 | L'appello incidentale è proprio: | ||
A) | Quando è proposto dalla parte che ha tratto beneficio dalla sentenza di primo grado, allo scopo di conservare il risultato a essa favorevole | ||
B) | Quando è proposto dalla parte che non ha tratto beneficio dalla sentenza di primo grado | ||
C) | Quando si sostanzia in una forma di gravame autonoma, avverso capi distinti della sentenza o, comunque, non connessi a quelli colpiti dall'appello principale | ||
D) | Quando è proposto dalla parte che non ha tratto beneficio dalla sentenza di primo grado, allo scopo di conservare il risultato della sentenza di primo grado |
7 | Le decisioni prese in sede di revocazione: | ||
A) | Possono essere a loro volta impugnate con revocazione | ||
B) | Possono essere impugnate solo mediante appello | ||
C) | Possono essere impugnate con i mezzi di impugnazione a cui era originariamente soggetta la sentenza | ||
D) | Non posso essere impugnate con alcun mezzo di gravame |
8 | Possono impugnare la sentenza: | ||
A) | I soggetti che non sono stati parte del giudizio ma che, comunque, subiscano effetti pregiudizievoli dalla sentenza adottata | ||
B) | Mai i soggetti che non sono stati parte del giudizio | ||
C) | Soltanto gli aventi causa e i creditori di una delle parti in giudizio | ||
D) | Mai gli aventi causa e i creditori di una delle parti in giudizio |
9 | Il ricorso per Cassazione può essere proposto: | ||
A) | Soltanto per motivi attinenti alla giurisdizione | ||
B) | Per motivi attinenti alla competenza | ||
C) | Per violazione o falsa applicazione di norme di diritto | ||
D) | Per nullità della sentenza o del procedimento |
10 | Qualora la Cassazione cassi con rinvio: | ||
A) | È onere delle parti riassumere la causa,entro sei mesi dalla comunicazione della sentenza della Cassazione | ||
B) | É onere del giudice riassumere la causa, entro sei mesi dalla comunicazione della sentenza della Cassazione | ||
C) | È onere delle parti riassumere la causa entro sessanta giorni dalla comunicazione della sentenza della Cassazione | ||
D) | È onere del giudice riassumere la causa, entro sessanta giorni dalla comunicazione della sentenza della Cassazione | ||