TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La dottrina definisce il comportamento di negligenza come: | ||
A) | Comportamento adeguato rispetto all'incarico da svolgere | ||
B) | Comportamento attento e puntuale | ||
C) | L’omissione di comportamenti cui il professionista è tenuto in riferimento alla capacità media della categoria di appartenenza | ||
D) | Attenzione e compimento dell'adempimento da parte del professionista |
2 | Definire l’aspetto soggettivo che considera il concetto di colpa del professionista: | ||
A) | Comportamento adeguato rispetto all'incarico da svolgere | ||
B) | Comportamento non adeguato rispetto all’incarico che doveva svolgere e non rivolto ad evitare che si potessero realizzare delle situazioni in cui la prestazione sarebbe divenuta impossibile o inutile. | ||
C) | Compimento dell'adempimento da parte del professionista | ||
D) | Realizzazione a buon fine dell'opera del professionista |
3 | Il professionista, per non incorrere in azioni di responsabilità, chiede al cliente: | ||
A) | Se la medesima pratica è stata già svolta da altri professionisti | ||
B) | La fattura anticipata | ||
C) | I dati personali | ||
D) | Consenso esplicito allo svolgimento dell’attività |
4 | Inoltre il professionista deve accertarsi nei confronti del cliente: | ||
A) | Che non sia a conoscenza della reale situazione che gli è stata prospettata | ||
B) | Abbia una visione reale della situazione che gli è stata prospettata e che sia consapevole dei rischi ai quali può andare incontro. | ||
C) | Non abbia conoscenza dei rischi | ||
D) | Non abbia conoscenza né della reale situazione che gli è stata prospettata né dei rischi |
5 | L'onere della dimostrazione che il dovere di informazione non è stato assolto dal professionista grava: | ||
A) | Sul cliente che agisce in giudizio per ottenere l’affermazione della responsabilità | ||
B) | Sullo Stato | ||
C) | Al Tribunale di appartenenza | ||
D) | All'ordine di appartenenza |
6 | Il comportamento di imperizia viene definito come: | ||
A) | Comportamento competente | ||
B) | Violazione delle regole tecniche che generalmente vengono seguite in un certo settore. | ||
C) | Adeguate conoscenze tecniche | ||
D) | Assolto svolgimento dei corsi di formazione |
7 | Il comportamento del professionista è coretto quando, consapevole di non possedere i requisiti necessari allo svolgimento dell’incarico: | ||
A) | Accetta l'incarico | ||
B) | Accetta e svolge male l'incarico | ||
C) | Accetta e non svolge l'incarico | ||
D) | Rifiuta l'incarico |
8 | Il comportamento di imprudenza si manifesta quando: | ||
A) | Il Professionista dimostra interesse nei confronti del lavoro richiesto | ||
B) | Il professionista è attento al caso affidato | ||
C) | Il professionista dimostra disinteresse e superficialità per i beni primari che il cliente gli affida | ||
D) | Non c'è un adeguato livello di professionalità |
9 | Il C.C. prevede che il professionista risponde anche per colpa lieve in quanto non ha applicato, per la soluzione di un problema di ordinaria difficoltà, le regole generalmente accettate in base ad una prassi consolidata, con le disposizioni contenute nel: | ||
A) | Art 1050, comma 2, c.c | ||
B) | Art 1176, comma 2, c.c. | ||
C) | Art 1005, comma 1, c.c. | ||
D) | Art. 1150, comma 2, c.c. |
10 | L’imprudenza è il rovescio della medaglia della: | ||
A) | Discrezionalità | ||
B) | Inconscenza | ||
C) | Audacia | ||
D) | Azzardo | ||