TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sensibilizzazione dei dipendenti di una azienda: | ||
A) | Un corso di formazione | ||
B) | Politica aziendale | ||
C) | Un obbligo | ||
D) | Una norma |
2 | La gestione dei rifiuti deve prevedere: | ||
A) | Promozione della differenziazione dei rifiuti | ||
B) | Individuazione delle modalità di smaltimento | ||
C) | L'individuazione dei costi | ||
D) | Riduzione dei costi di smaltimento |
3 | La definizione dei punti di scarico delle acque di lavaggio ha lo scopo: | ||
A) | Di avere la sicurezza che le acque di lavaggio confluiscono nelle acque nere e che in nessun modo possano avvenire scarichi in condotte dedicate alle acque meteoriche | ||
B) | Evitare allagamenti | ||
C) | Evitare intasamenti delle fognature | ||
D) | Di manutenere l'impianto fognario |
4 | Lo smaltimento differenziato delle acque di lavaggio post-deceratura deve prevedere: | ||
A) | La definizione dei punti di scarico delle acque di lavaggio | ||
B) | La manutenzione dell'impianto fognario | ||
C) | L'adozione di misure per evitare l'intasamento della fognatura. | ||
D) | La chiusura in contenitori ermetici e smaltimento mediante ditta specializzata, con rendicontazione mediante produzione di copia dei formulari di conferimento a rifiuto |
5 | La classificazione dei rifiuti prodotti dalle attività di pulizia e sanificazione deve prevedere: | ||
A) | L'identificazione di ciascun rifiuto con codice CER, compilazione modulistica F.I.R. e registri carico/scarico | ||
B) | La classificazione dei punti di scarico delle acque di lavaggio | ||
C) | La compilazione della modulistica CER | ||
D) | La compilazione dei registri carico/scarico F.I.R. |
6 | I prodotti chimici per i servizi di igiene degli ambiente: | ||
A) | Devono rispettare i criteri ecologici contenuti nelle Specifiche Tecniche di cui al Codice degli Appalti Pubblici | ||
B) | Devono rispettare i criteri ecologici contenuti nelle Specifiche Tecniche di cui al punto 5.3 del D.M. 24 maggio 2012 | ||
C) | Devono rispettare i criteri ecologici contenuti nelle Specifiche Tecniche di cui al D.Lgs. 152 | ||
D) | Devono rispettare i criteri ecologici contenuti nelle Specifiche Tecniche di cui al Codice dell'Ambiente |
7 | L'utilizzo di ammendanti sostenibili ha lo scopo di promuovere: | ||
A) | Lo smaltimento differenziato dei rifiuti | ||
B) | La politica aziendale | ||
C) | L’utilizzo di materiali rinnovabili e/o il riciclaggio di sostanze organiche derivate dalla raccolta e/o dal trattamento dei rifiuti e la riduzione dell’impatto ambientale connesso all’estrazione e alla produzione di materiali non rinnovabili | ||
D) | La strategia del riciclo |
8 | Gli ammendanti, gli eventuali concimi utilizzati, i correttivi e prodotti correlati: | ||
A) | Devono essere conformi almeno ai requisiti minimi di cui all’All. 1 del D.M. dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 12.10.2009 | ||
B) | Devono essere conformi almeno ai requisiti minimi di cui ai CAM | ||
C) | Devono essere conformi almeno ai requisiti minimi di cui al Codice degli Appalti | ||
D) | Devono essere conformi almeno ai requisiti minimi di cui all’All. 1 del D.M. dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 12.10.2008 |
9 | Le attrezzature e macchinari per l’erogazione del servizio di pulizia: | ||
A) | Devono rispettare criteri al fine della massima riduzione dell’impatto ambientale | ||
B) | Devono rispettare criteri al fine della massima riduzione dei costi | ||
C) | Devono essere tecnologicamente innovativi | ||
D) | Devono essere idonei alla procedura da eseguire |
10 | Le attrezzature alimentate con cavo elettrico dotate di variatori di velocità hanno lo scopo: | ||
A) | Ridurre il rumore | ||
B) | Ridurre i consumi utilizzando le modalità meno elevate | ||
C) | Ridurre la velocità in caso di procedure particolari | ||
D) | Ridurre il tempo di utilizzo in caso di necessità | ||