TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La gestione dei rifiuti riguarda: | ||
A) | La Politica Ambientale | ||
B) | Gli Obiettivi Ambientali | ||
C) | Un aspetto ambientale significativo | ||
D) | Il Piano di Gestione Ambientale |
2 | I punti in cui vengono depositati i rifiuti sono individuati: | ||
A) | Nella Planimetria Ambientale | ||
B) | Nel Piano di Gestione Ambientale | ||
C) | Nell'Elenco Rifiuti | ||
D) | Nel Piano di Qualità aziendale |
3 | Se il rifiuto è pericoloso: | ||
A) | I depositi devono essere dotati di sistemi di raccolta di eventuali sversamenti | ||
B) | Deve essere indicato nella Planimetria Ambientale | ||
C) | Deve essere indicato nel Piani di Qualità aziendale | ||
D) | Deve essere conservato adeguatamente |
4 | Per depositi di stoccaggio degli olii usati superiori a 500 litri: | ||
A) | Devono essere indicati nella Planimetria Ambientale | ||
B) | Deveono essere comunicati all'ente competente | ||
C) | Devono essere presidiati | ||
D) | Deve essere rispettati i requisiti di cui al D.M. n. 392 del 16.05.96 |
5 | Per il trasporto dei rifiuti: | ||
A) | Deve essere compilato il Formulario di Identificazione dei Rifiuti | ||
B) | Deve essere compilato l'Elenco Rifiuti | ||
C) | Deve essere chiesta l'autorizzazione all'ente competente | ||
D) | Devono essere utilizzati mezzi adeguati |
6 | L'autorizzazione per il trasporto dei rifiuti sono date: | ||
A) | Dall'Albo Nazionale Gestori Rifiuti | ||
B) | Dalla Regione competente | ||
C) | Dalla Prefettura | ||
D) | Dal Committente |
7 | L’elenco delle sostanze e preparati pericolosi impiegati viene riportato: | ||
A) | Nell' Elenco Schede di Sicurezza prodotti/sostanze pericolose | ||
B) | Nel Piano di Gestione Ambientale | ||
C) | Nel Piano di Qualità aziendale | ||
D) | Nelle Procedure di Sicurezza |
8 | La titolarità delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera è: | ||
A) | In capo al Committente | ||
B) | In capo all'Azienda | ||
C) | In capo alla Regione | ||
D) | In capo al Subappaltatore |
9 | La titolarità degli scarichi idrici è: | ||
A) | In capo al Subappaltatore | ||
B) | In capo alla Regione | ||
C) | In capo all'Azienda | ||
D) | In capo al Committente |
10 | La frequenza dei controlli sulle perdite di refrigerante fluorurato ad effetto serra: | ||
A) | Bimestrale | ||
B) | Trimestrale | ||
C) | Dipende dalla quantittà di refrigerante | ||
D) | Mensile | ||