TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Piano di Gestione Ambientale: | ||
A) | Ha lo scopo di definire l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale di un azienda in una specifica commessa, in conformità con i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001 | ||
B) | Ha lo scopo di definire l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale di un azienda in una specifica commessa, in conformità con i requisiti della Norma UNI EN ISO 9001 | ||
C) | Ha lo scopo di definire l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale di un azienda in una specifica commessa, in conformità con i requisiti della Norma UNI EN ISO 9000 | ||
D) | Ha lo scopo di definire l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale di un azienda in una specifica commessa, in conformità al Regolamento EMAS |
2 | L'inquadramento territoriale della commessa riguarderà: | ||
A) | L'inquadramento geografico | ||
B) | L'inquadramento idrografico, geologico, paesaggistico e climatico | ||
C) | La descrizione dell'area | ||
D) | L'inquadramento geografico; l'inquadramento idrografico, geologico, paesaggistico e climatico; la descrizione dell'area |
3 | La descrizione del Piano di Gestione Ambientale deve prevedere: | ||
A) | I requisiti generali, la Politica Ambientale, la Pianificazione Ambientale, l'attuazione e il funzionamento | ||
B) | I requisiti generali | ||
C) | La Politica Ambientale e la Pianificazione Ambientale | ||
D) | L'attuazione e il funzionamento dell'azienda per la tutela ambientale |
4 | La Politica Ambientale di una azienda : | ||
A) | E' disponibile solo per il Committente | ||
B) | E' disponibile per chiunque ne faccia richiesta (cliente, fornitori, dipendenti) | ||
C) | E' strettamente riservata | ||
D) | E' disponibile solo per i fornitori |
5 | L'individuazione degli aspetti e impatti ambietali è basata: | ||
A) | Sulle prescrizioni di legge e di regolamento, sull'esame di tutte le procedure e le prassi esistenti in campo ambientale e sulla valutazione dell’esperienza derivante dall’analisi degli incidenti già capitati | ||
B) | Sulle prescrizioni di legge e di regolamento | ||
C) | Sull'esame di tutte le procedure e le prassi esistenti in campo ambientale | ||
D) | Sulla valutazione dell’esperienza derivante dall’analisi degli incidenti già capitati |
6 | La valutazione degli aspetti ambientali: | ||
A) | Non può essere modificata | ||
B) | Deve essere aggiornata costantemente | ||
C) | Deve essere aggiornata annualmente | ||
D) | Deve essere aggiornata mensilmente |
7 | Il Programma di Gestione Ambientale prevede: | ||
A) | La implementazione del Piano Qualità aziendale da parte del Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità aziendale | ||
B) | La implementazione del Piano di Gestione Ambientale da parte del Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale | ||
C) | L'attuazione delle procedure di gestione ambientale | ||
D) | L'aggiornamento del Piano di Gestione Ambientale da parte del Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale |
8 | Le prove pratiche di emergenza: | ||
A) | Sono contenute nel Piano di Gestione Ambientale | ||
B) | Sono contenute nel Piano di Sicurezza | ||
C) | Sono contenute del DUVRI | ||
D) | Sono contenute nel Piano di Qualità |
9 | Il rischio di dispersione di sostanze lesive allo strati dell’ozono: | ||
A) | E' contenuto nel Piano di Sicurezza | ||
B) | E' contenuto nel Piano Gestione Ambientale | ||
C) | E' contenuto nel Piano di Emergenza Ambientale | ||
D) | E' contenuto nel DUVRI |
10 | I parametri ambientali significativi: | ||
A) | Servono a monitorare gli indicatori ambientali | ||
B) | Servono a verificare gli adempimenti normativi | ||
C) | Sono dati statistici di riferimento | ||
D) | Indicano le situazioni di emergenza ambientale | ||