TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I meccanismi biologici di correzione delle aneuploidie: | ||
A) | Si attivano solo in giorno +3 | ||
B) | Prevedono l'estrusione dei blastomeri aneuploidi | ||
C) | Includono l'apoptosi ol'arresto cellulare dei blastomeri e degli embrioni anuploidi | ||
D) | Non includono l'anaphase lag |
2 | L'analisi cromosomica degli ovociti ha rivelato che: | ||
A) | La maggior parte degli errori riscontrati in zigoti aneuploidi avviene durante la I meiosi | ||
B) | La maggior parte degli errori riscontrati in zigoti aneuploidi avviene durante la II meiosi | ||
C) | La separazione prematura dei cromatidi è l'errore più raro durante la I meiosi | ||
D) | La separazione prematura dei cromatidi è l'errore più comune durante la II meiosi |
3 | La procedura ottimale di biopsia : | ||
A) | Deve essere minimamente invasiva e generare una diagnosi completa ed accurata, indipendentemente dalla procedura utilizzata | ||
B) | Non deve considerare la preservazione dell'embrione | ||
C) | Deve essere fatta in giorno +3 | ||
D) | Deve essere fatta in giorno +5 |
4 | Lo screening delle aneuploidie su embrioni in giorno +5: | ||
A) | Il numero di cellule a disposizione per l'analisi è minore | ||
B) | Permette solo l'analisi del contributo materno | ||
C) | Registra elevata incidenza di mosaicismo | ||
D) | Suscita perplessità in merito al prolungamento della coltura embrionaria |
5 | In riferimento allo screening delle aneuploidie in giorno + 3 la letteratura riporta: | ||
A) | Dati discordanti sull'utilità dell'analisi FISH | ||
B) | Un aumento del potenziale di sviluppo embrionale a seguito di biopsia | ||
C) | Dati concordi sull'utilità dell'analisi FISH | ||
D) | Non ci sono studi in corso |
6 | L'ncidenza di mosaicismo in giorno + 3 è di: | ||
A) | 10-20% | ||
B) | 15-90% | ||
C) | 90-95% | ||
D) | 5-10% |
7 | Lo screening delle aneuploidie su embrioni in giorno +3: | ||
A) | Presenta minor rischio di danni all'embrione | ||
B) | Permette solo l'analisi del contributo paterno | ||
C) | Ha un basso livello di instabilità cromosomica | ||
D) | E' influenzato dall'elevata incidenza di mosaicismo |
8 | L'esito euploide di una biopsia del globulo polare per parto: | ||
A) | E' inferiore rispetto alle biopsie eseguite a stadi successivi | ||
B) | E' più predittivo della biopsia del trofectoderma | ||
C) | Non è altamente predittivo dello status cromosomico delle blastocisti in caso di sviluppo embrionale regolare | ||
D) | E' altamente predittivo in caso di fattore maschile di infertilità severo |
9 | Lo screening delle aneuploidie sui Globuli Polari: | ||
A) | E' molto invasivo | ||
B) | Fornisce informazioni sia sul lato materno che su quello paterno | ||
C) | E' parzialmente predittivo della condizione degli embrioni | ||
D) | E' altamente predittivo della condizione degli embrioni |
10 | I concepimenti aneuploidi possono comportare: | ||
A) | Gravidanze gemellari | ||
B) | Fallimento di impianto | ||
C) | Parti pretermine | ||
D) | Gravidanze singole | ||