TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il contratto d'opera intelletuale è: | ||
A) | Un contratto che regola rapporti tra intelletuali | ||
B) | Un contratto a prestazioni corrispettive in quanto il professionista si obbliga ad eseguire una prestazione di carattere intelletuale a favore del cliente, in cambio del compenso pattuito o stabilito | ||
C) | Un contratto di prestazioni intelletuali gratuite a favore di un cliente | ||
D) | Un contratto riguardante opere artistiche |
2 | Una limitazione della responsabilita del professionista è prevista: | ||
A) | Dall'art. 2236 c.c. il quale prevede che nel caso in cui il professionista sia chiamato a risolvere problemi tecnici di particolare difficoltà, questo risponde solo in caso di dolo o di colpa grave | ||
B) | Dall'art 2256 c.c. il quale prevede che nel caso in cui il professionista sia chiamato a risolvere problemi gravi è responsabile solo in caso di colpa grave. | ||
C) | Dall'art. 2236 c.c. il quale prevede che anche in assenza di colpa grave il professionista è responsabile del mancato raggiungimento del risultato | ||
D) | Dall'art. 2256 c.c. il quale prevede una limitazione di responsabilità del professionista in caso di colpa grave |
3 | Nell'ipotesi in cui il professionista dimostri di aver concluso l'incarico affidatogli: | ||
A) | L'incarico sarà concluso e il cliente non potra nemmeno provare la colpevole inosservanza o la violazione da parte del professionista delle regole tecniche | ||
B) | Spetta all'ordine l'onere di provare la colpevole inosservanza o la violazione delle regole tecniche in uso nello svolgimento dell'attività del professionista | ||
C) | Spetta al cliente l’onere di provare la colpevole inosservanza, o la violazione da parte del professionista, delle regole tecniche in uso nello svolgimento dell’attività che gli è stata commissionata, in relazione agli elementi dai quali si deduce il vizio o l’insufficienza dell’opera svolta. | ||
D) | L'incarico sarà concluso anche se il professionista avrà operato senza la diligentia diligentissima. |
4 | Il codice civile del 1942, con la precisa regolamentazione della responsabilità del professionista, corredata da disposizioni specifiche, tra tutte l'art. 2236 c.c. prevede che: | ||
A) | La responsabilità è sempre del professionista che assume l'incarico. | ||
B) | La responsabilità ricade sempre sul cliente che ha assunto il professionista. | ||
C) | La responsabilità non è connessa, sul piano economico, all'eventuale danno subito dal cliente, che si identifica nel pregiudizio causato dall'errato adempimento o dall'inadempimento del professionista | ||
D) | La responsabilità è connessa, sul piano economico, all'eventuale danno subito dal cliente, che si identifica nel pregiudizio causato dall'errato adempimento o dall'inadempimento del professionista |
5 | L'iscrizione ad un albo: | ||
A) | Non costituisce nessuna garanzia. | ||
B) | Costituisce una ponderata garanzia per chi si rivolga al professionista, poiché presuppone l'accertamento anteriore del possesso di specifici requisiti tecnico-professionali per l'esercizio della professione | ||
C) | Risulta ininfluente per un professionista | ||
D) | Costituisce una garanzia del risultato del professionista. |
6 | Il professionista è tenuto nei confronti del proprio cliente: | ||
A) | A presentare le proprie credenziali che attestano la sua preparazione. | ||
B) | Nessun obbligo | ||
C) | All'esatto adempimento dell'obbligazione contrattualmente assunta , come enuncia l'art. 2230 c.c. Si tratta di un'obbligazione particolare per la quale l'art. 1176 c.c. pone la regola della diligenza qualificata | ||
D) | All'esatto adempimento dell'obbligazione contrattualmente assunta, come enuncia l'art. 2322 c.c. Si tratta di un'obbligazione particolare per la quale l'art. 1167 c.c. pone la regola della retribuzione obbligatoria |
7 | La giurisprudenza ammette che l'obbligo della diligenza: | ||
A) | Venga valutato diversamente a seconda delle varie professioni e, in ciascun ambito, in relazione alla complessità del caso concreto. | ||
B) | Venga valutata in egual misura per tutte le varie professioni. | ||
C) | E un obbligo che va rispettato da tutte le professioni indifferentemente dalla complessità del caso concreto | ||
D) | Venga valutato diversamente a seconda delle varie professioni indifferentemente dalla complessità del caso |
8 | Nel contratto d'opera intelletuale: | ||
A) | Il professionista intellettuale esegue per conto del cliente esclusivamente un servizio ma non con un obbiettivo o un risultato da conseguire | ||
B) | Il cliente, assume l'obbligo, nei confronti del professionista, di eseguire, dietro onorario o compenso una prestazione intelletuale con un obbiettivo o in un servizio. | ||
C) | Il professionista intelletuale, assume l'obbligo, nei confronti del cliente, di eseguire, contro onorario o compenso pattuito una prestazione intelletuale la quale consiste in un risultato obbiettivo, in un comportamento tecnico o in un servizio. | ||
D) | Il professionista intelletuale verifica la veridicità di un'opera artistica |
9 | Le professioni protette sono: | ||
A) | Le professioni regolamentate da albi o elenchi | ||
B) | Professioni che hanno una protezione da parte dello stato | ||
C) | Professioni che ricevono un'indennita per la protezione | ||
D) | Professioni che rischiano di scomparire nel tempo e vanno preservate e protette nei numeri |
10 | Nell'ambito delle professioni protette, è possibile distinguere: | ||
A) | Quelle degli albi di prima categoria e quelli di seconda categoria. | ||
B) | Tra le professioni protette dallo stato e quelle privatamente | ||
C) | Fra prestazioni esclusive o tipiche, riservate agli iscritti all'apposito albo, e presazioni non esclusive o atipiche che sono normalmente eseguite da chiunque anche se non iscritto nell'albo professionale | ||
D) | Tra prestazioni singole e plurime | ||