TEST di autovalutazione

1 Esiste una differenza tra sistema informativo e sistema informatico:
A) Esiste una differenza
B) Non sembra possibile che l'uno possa esistere senza l'altro
C) Siste solo una parziale differenza
D) I sistemi sono completamente different

 

2 Elencare i sistemi sanitari informatici
:
A)

HIS

B) RIS
C) HIS- RIS- PACS
D) PACS

 

3 Il significato di HIS:
A) Gestisce a livello informatizzato un reparto di radiologia
B)

Ha lo scopo di gestire in modo unitario le informazioni necessarie per i vari aspetti della vita di un ospedale

C) Sistema per la gestione delle immagini
D) Gestisce a livello informatizzato la parte amministrativa di un ospedale.

 

4 L’HIS è costituito da tre classi di dati:
A) Classe dei pazienti, classe delle attività, classe delle risorse
B) Classe dei reparti, classe delle attività, classe delle gestioni economiche
C) Classe delle gestioni finanziarie, classe delle attività, classe delle gestioni economiche
D) Classe dei pazienti, classe delle attività, classe delle gestioni economiche

 

5 Il significato del  termine “ worklist  managment"
:
A)

 L’immissione dei dati avviene attraverso dei computer di acquisizione

B) L'immissione dei dati del paziente avviene automaticamente, senza l'intervento dell'operatore
C)

 L'immissione dei dati del paziente non avviene automaticamente

D)

L'immissione dei dati del paziente non avviene automaticamente e quindi bisogna avere l’intervento di un operatore

 

6 Il RIS può essere coinvolto nella verifica della qualità delle diagnosi radiologiche:
A) Mai
B)

Mai, in nessun caso

C)

Qualche volta

D)

Si, c’è il coinvolgimento del RIS nella verifica della qualità delle diagnosi radiologiche prodotte

 

7 Cosa determina la progressiva riduzione del costo delle memorie digitali:
A) Determina un progressivo aumento dell'archiviazione fuori linea
B) Determina un progressivo aumento dell'archiviazione fuori linea e in linea
C) Nessun vantaggio
D) Determina un progressivo abbandono dell'archiviazione fuori linea, con il mantenimento di tutto l'archivio dei referti in linea, in modo che sia immediatamente disponibile

 

8 La struttura che assume nel RIS il referto radiologico:
A) Descrizione dell'esame effettuato e codice dell'esame
B) Descrizione dell'esame effettuato, codice dell'esame, descrizione dei segni radiologici rilevati sull'immagine, ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale ed infine codifica diagnostica
C) Codice dell'esame e descrizione dei segni radiologici rilevati sull'immagine
D) Codifica diagnostica, codice dell'esame e descrizione dei segni radiologici rilevati sull'immagine

 

9 Per l'archiviazione delle immagini il sistema informatico utilizzato è il seguente:
A) Il sistema informatico utilizzato è  l’HIS
B) Il sistema informatico utilizzato è  il RIS
C) Il sistema informatico utilizzato è  l’HIS   /RIS
D) Il sistema informatico utilizzato è  il PACS

 

10 Per ciascuna apparecchiatura radiologica nel RIS è presente una "scheda di monitoraggio". La scheda riporta le seguenti informazioni.:
A)

Notizie che consentano l'identificazione univoca dell'apparecchio

B)

Notizie che consentano l'identificazione univoca dell'apparecchio con dati relativi al contratto di manutenzione

C)

Notizie che consentano l'identificazione univoca dell'apparecchio con dati relativi al contratto di manutenzione, calendario degli interventi di manutenzione preventiva con diario degli interventi post - danno

D)

 Notizie che consentano l'identificazione univoca dell'apparecchio con diario degli interventi post-danno