TEST di autovalutazione

1 Qual è il punto di partenza di un esame ecocardiografico standard?:
A) Approccio parasternale asse corto
B) Approccio parasternale asse lungo
C) Approccio apicale 4-camere
D) Approccio sottocostale

 

2 Le sezioni della proiezione parasternale asse corto sono effettuate:
A) A livello dei muscoli papillari
B) A livello della valvola mitrale
C) A livello dei grossi vasi
D) Tutte le precedenti

 

3 La vena polmonare superiore destra è visibile in:
A) Proiezione parasternale asse lungo
B) Proiezione parasternale asse corto
C) Proiezione apicale 4-camere
D) Proiezione sottocostale

 

4 Il flusso mitralico è valutato con:
A) Doppler continuo
B) Doppler tissutale
C) Doppler pulsato
D) Tutte le precedenti

 

5 Il flusso tricuspidalico è valutato con:
A) Doppler continuo
B) Doppler tissutale
C) Doppler pulsato
D) Tutte le precedenti

 

6 Nella proiezione 2-camere apicale le pareti visualizzate sono:
A) Setto e parete anteriore
B) Parete anteriore e parete inferiore
C) Parete laterale e setto
D) Parete posteriore e parete anteriore

 

7 Oltre all’atrio e al ventricolo sinistro,nella proiezione “3-camere apicale” ,si visualizza:
A) Aorta
B) Atrio destro
C) Ventricolo destro
D) Nessuna delle precedenti

 

8 Qual è la proiezione più idonea allo studio dei difetti interatriali ed interventricolari:
A) Parasternale asse lungo
B) Apicale 2-camere
C) Apicale 4-camere
D) Sottocostale

 

9 Lo studio dell’arco aortico viene effettuato:
A) Nella proiezione apicale 2-camere
B) Nella proiezione apicale 4-camere
C) Nella proiezione soprasternale
D) Nella proiezione sottocostale

 

10 Per la valutazione del flusso in aorta toracica discendente si utilizza:
A) Doppler continuo
B) Doppler tissutale
C) Doppler pulsato
D) Tutte le precedenti