TEST di autovalutazione

1 Secondo parte della dottrina, la corretta informazione resa alla cittadinanza realizza:
A) Direttamente il principio solidaristico
B) Direttamente il principio democratico
C) Indirettamente il principio democratico
D) Indirettamente il principio solidaristico

 

2 Nella nozione di comunicazione istituzionale rientra:
A) Quella diretta a promuovere la risoluzione di problemi di interesse generale
B) Quella diretta a promuovere la risoluzione di problemi di interesse particolare
C) La comunicazione di servizio, ovverosia l'informazione agli utenti circa le modalità di funzionamento dei soli uffici
D) La comunicazione di servizio, ovverosia l'informazione agli utenti circa le modalità di funzionamento degli uffici e l’applicazione di norme

 

3 La l. 150/2000:
A) Riconosce alla “comunicazione” il carattere di risorsa pubblica secondaria
B) Riconosce alla “comunicazione” il carattere di risorsa pubblica potenziale
C) Riconosce alla “comunicazione” il carattere di risorsa pubblica eventuale
D) Riconosce alla “comunicazione” il carattere di risorsa pubblica prioritaria e strutturale

 

4 Tra gli obiettivi che la legge aspira ad ottenere attraverso informazione e comunicazione rientra:
A) La conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione
B) La conoscenza delle sole prassi amministrative, al fine di facilitarne l'applicazione
C) La conoscenza delle sole circolari amministrative, al fine di facilitarne l'applicazione
D) La conoscenza dei soli regolamenti amministrativi, al fine di facilitarne l'applicazione

 

5 La comunicazione viene vista come una funzione strategica:
A) Processo di conoscenza e rinnovamento fortemente legato alla privatizzazione delle funzioni pubbliche
B) Processo di conoscenza e rinnovamento fortemente legato al cambiamento della pubblica amministrazione
C) Processo di consolidamento delle pubbliche amministrazioni in una prospettiva autoritaria
D) Processo di consolidamento delle pubbliche amministrazioni in una prospettiva tradizionale

 

6 Le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni:
A) Si esplicano esclusivamente attraverso le distribuzioni o vendite promozionali, le affissioni, l'organizzazione di manifestazioni e la partecipazione a rassegnne specialistiche, fiere e congressi
B) Si esplicano esclusivamente attraverso rassegnne specialistiche e fiere e congressi
C) Si esplicano esclusivamente attraverso la pubblicità
D) Si esplicano oltre che per mezzo di programmi previsti per la comunicazione istituzionale non pubblicitaria, anche attraverso la pubblicità, le distribuzioni o vendite promozionali, le affissioni, l'organizzazione di manifestazioni e la partecipazione a rassegnne specialistiche, fiere e congressi

 

7 Le amministrazioni statali elaborano: :
A) Ogni due anni il programma delle iniziative di comunicazione
B) Semestralmente il programma delle iniziative di comunicazione
C) Annualmente il programma delle iniziative di comunicazione
D) Ogni tre anni il programma delle iniziative di comunicazione

 

8 Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone annualmente Il piano della comunicazione: :
A) Che è approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri
B) Che è approvato dal Consiglio di Stato in sede consultiva
C) Che è approvato dalla ragioneria di Stato
D) Che è approvato dall'ANAC

 

9 Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone : :
A) Annualmente Il piano della comunicazione
B) Semestralmente Il piano della comunicazione
C) Trimestralmente Il piano della comunicazione
D) Ogni due anni Il piano della comunicazione

 

10 Il portavoce: :
A) Non può, per tutta la durata del relativo incarico e per i tre anni successivi, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche
B) Non può, per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche
C) Non subisce incompatibilità di sorta
D) Non può, per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa ma può assumere ruoli di responsabile comunicazione di aziende private