TEST di autovalutazione

1 La legge sul diritto d'autore contiene norme particolari in materia di tutele civili così come previsto dagli artt.:
A) 156-170 LA
B) 171-179 LA
C) 180-189 LA
D) 186-190 LA

 

2 La legge sul diritto d'autore contiene norme particolari in materia di tutele penali così come previsto dagli artt.:
A) 156-170 LA
B) 171-179 LA
C) 180-189 LA
D) 186-190 LA

 

3 La legge sul diritto d'autore contiene norme particolari in materia di tutele civili e penali che sono state emandate in attuazione di:
A) Regolamenti
B) Disposizioni transitorie
C) Direttive comunitarie
D) Decreti Legislativi

 

4 In campo civile con riguardo alla legge sul diritto d'autore sono stati aumentati i poteri:
A) Della Polizia Giudiziaria
B) Dell'Autorità Intermediaria
C) De''Organismo Commissariante
D) Dell'Autorità Giudiziaria

 

5 Relativamente ai danni morali la legge sul diritto d'autore prevede che la parte lesa può ottenere dal giudice anche le c.d. misure:
A) Correttive
B) Connettive
C) Attuative
D) Consistenti

 

6 La parte relativa alle sanzioni penali previste nell'ambito della legge sul diritto d'autore è stata novellata in maniera significativa con la legge:
A) 244/2000
B) 245/2000
C) 246/2000
D) 248/2000

 

7 Le sanzioni penali in caso di violazione dei diritti d'autore mirano a colpire in particolare i fenomeni che vanno sotto il nome di:
A) Frode audiovisiva
B) Ruberia audiovisiva
C) Ladrocinio audiovisivo
D) Pirateria audiovisiva

 

8 La prima risposta normativa ai possibili sfruttamenti dll'opera dell'ingegno nel campo digitale avviene con i Trattati:
A) UAMI del 1996
B) WIPO del 1996
C) ACTS del 1996
D) OMPI del 1996

 

9 In caso di violazioni on-line dei diritti d'autore, il regime di repsponsabilità previsto dalla LA predispone sanzioni penali o amministrative secondo una:
A) Bipartizione
B) Tripartizione
C) Quadripartizione
D) Esapartizione

 

10 Il modello di responsabilità dei provider intermediari è stato scelto dal D.lgs.:
A) 70/2002
B) 72/2002
C) 70/2003
D) 72/2003