TEST di autovalutazione

1 Uno degli scopi del processo di progetto e realizzazione di un composito è:
A) Riduzione costi
B) Ottenere prestazioni di livello superiore
C) Automatizzare il processo
D) Aumentare le quote di mercato

 

2 Un materiale composito è costituito da rinforzo, matrice e:
A) Interfaccia
B) Carica
C) Curing
D) Roving

 

3 Un esempio di materiale composito ad elevate criticità è:
A) Amianto
B) Cemento
C) Eternit
D) Inosilicati

 

4 Le tensioni residue dipendono da:
A) Tempo di curing
B) Temperatura di curing
C) Umidità
D) Processo di trasformazione/produzione

 

5 Il problema del De Saint Venant si fonda sull’ipotesi di solido elastico, lineare, omogeneo e: :
A) Isotropo
B) Plastico
C) Senza difetti
D) Di Cosserat

 

6 Le strutture cosiddette «sandwich» sono dei particolari tipi di:
A) Cementi
B) Mattoni
C) Laminati compositi
D) Microstrutture

 

7 La fatica consiste in fenomeni di frattura derivanti dall’applicazione di:
A) Carichi ciclici
B) Correnti parassite
C) Deformazioni plastiche
D) Cricche

 

8 Lo scopo del processo di curing è quello di garantire lo sviluppo di:
A) Proprietà fisiche
B) Proprietà meccaniche
C) Proprietà chimiche
D) Resistenza all'usura

 

9 Per lo stampaggio si individuano due macrocategorie di processo:
A) Stampo aperto e stampo chiuso
B) Curing caldo e curing freddo
C) Carico statico e carico dinamico
D) Rinforzo presente e rinforzo assente

 

10 Il processo di lay up manuale prevede la rimozione di bolle d’aria tramite:
A) Sacco
B) Stampo
C) Resina
D) Rulli