TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ellen Helsper e Rebecca Enyon da una ricerca sul web hanno dedotto che l'espressione "nativo digitale": | ||
A) | Presenta diverse contraddizioni | ||
B) | Non è così diffusa come credevano | ||
C) | Ha fatto la sua comparsa prima di quanto si aspettassero | ||
D) | Benché molto diffusa non è molto studiata in ambito accademico |
2 | Secondo le autrici i sostenitori di etichette come "nativi digitali" o "net generation" si basano su: | ||
A) | Differenze generazionali | ||
B) | Differenze biologiche | ||
C) | Differenze culturali | ||
D) | Differenze sociali |
3 | L'approccio seguito dalle due autrici prevede di "separare il fare dall'essere" e cioè: | ||
A) | Di partire dall'osservazione dei comportamenti dei nativi | ||
B) | Di partire dalle attività che sono di solito associate ai nativi digitali | ||
C) | Di partire da un'osservazione sistematica dei giovani | ||
D) | Di partire dai fatti più che dalle teorie |
4 | L'argomento alla base dell'ipotesi dei nativi digitali sta nell'osservare come i ragazzi di oggi siano diversi per via: | ||
A) | Dei tempi in cui vivono | ||
B) | Del multitasking | ||
C) | Della continua interazione con le nuove tecnologie | ||
D) | Dei loro ritmi sempre più frenetici |
5 | Secondo la teoria della neuroplasticità il nostro cervello è: | ||
A) | Adattabile (plastico) in risposta ai cambiamenti dell'ambiente | ||
B) | Plastico (adattabile) | ||
C) | Adattabile (plastico) a vari contesti | ||
D) | Poco adattabile |
6 | Ad un'analisi più approfondita risulta che nei comportamenti dei ragazzi in relazione alle nuove tecnologie si riscontrano: | ||
A) | Notevoli capacità critiche | ||
B) | Differenze significative | ||
C) | Evidenti regolarità | ||
D) | Modelli ricorrenti |
7 | Secondo l'idea dei "media autoalfabetizzanti" i media digitali: | ||
A) | Sarebbero utili per alfabetizzare i ragazzi | ||
B) | Non richiederebbero nessuna capacità | ||
C) | Non richiederebbero nessun intervento di un insegnante per essere utilizzati | ||
D) | Sarebbero utili ad acquisire le competenze di base |
8 | Secondo Rivoltella, ai docenti "resistenti" alle nuove tecnologie occorrerebbe: | ||
A) | Fornire una prima alfabetizzazione | ||
B) | Mostrare che le tecnologie che usano nel tempo libero possono essere impiegate in classe | ||
C) | Fornire rassicurazione e conforto | ||
D) | Fornire mezzi più avanzati |
9 | Il concetto di "nativo digitale" se assunto implica: | ||
A) | Che la distanza tra adulti e ragazzi è incolmabile | ||
B) | Che l'istruzione formale dovrebbe lasciare il posto a quella informale | ||
C) | Che i ragazzi dovrebbero ridimensionare il loro uso della tecnologia | ||
D) | Che gli adulti dovrebbero imparare dai ragazzi |
10 | La differenza tra nativi e immigrati digitali, secondo Prensky, deve portare: | ||
A) | Ad un approccio più lineare nell'insegnamento | ||
B) | All'impiego del computer in classe | ||
C) | Ad una nuova idea di società | ||
D) | Ad approcci pedagogici nuovi | ||