TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le proprietà meccaniche esprimono in maniera quantitativa il comportamento del materiale : | ||
A) | In seguito all’applicazione di un sistema di forze | ||
B) | In seguito all’applicazione di un sistema di spostamenti | ||
C) | In seguito all’applicazione di un sistema di deformazioni | ||
D) | In seguito all’applicazione di un sistema di impulsi |
2 | I solidi amorfi sono caratterizzati da una struttura: | ||
A) | Ordinata a livello molecolare, simile a quella dei liquidi. | ||
B) | Ordinata a livello atomico simile a quella dei liquidi. | ||
C) | Disordinata a livello molecolare, simile a quella dei gel. | ||
D) | Disordinata a livello molecolare, simile a quella dei liquidi. |
3 | La densità dei polimeri è pari all'incirca a: | ||
A) | 100 g/cm3 | ||
B) | 1-2 g/cm3 | ||
C) | 1-2 g/cm5 | ||
D) | 1-2 g/cm6 |
4 | Un esempio di difetto puntiforme è rappresentato da: | ||
A) | Fratture | ||
B) | Fessure | ||
C) | Atomi sostituzionali | ||
D) | Atomi sostituibili |
5 | La siderurgia consiste nel: | ||
A) | Processo di produzione delle malte | ||
B) | Processo di produzione delle schiume metalliche | ||
C) | Processo di produzione dell'acciaio | ||
D) | Processo di produzione del nitruro di tungsteno |
6 | La saldabilità di un acciaio da costruzione dipende dal parametro: | ||
A) | Resistenza meccancia | ||
B) | Punto di fusione | ||
C) | Carbonio equivalente | ||
D) | Contenuto in carbonio |
7 | Un esempio di ceramico tradizionale è il: | ||
A) | Carburo di silicio | ||
B) | Grès | ||
C) | Mattone | ||
D) | Piombo |
8 | Un esempio di ceramicoavanzato è il: | ||
A) | Carburo di silicio | ||
B) | Grès | ||
C) | Rame | ||
D) | Zinco |
9 | La maggior parte dei polimeri di comune utilizzo deriva da: | ||
A) | Carbonato di calcio | ||
B) | Petrolio | ||
C) | Vetro | ||
D) | Asfalto |
10 | Una delle tecniche di lavorazione dei polimeri è: | ||
A) | Colata | ||
B) | Asportazione del truciolo | ||
C) | Estrusione | ||
D) | Esplosione | ||