TEST di autovalutazione

1 Nel corso del tempo, le differenze tra diritto d'autore e diritti connessi:
A) Si sono attenuate in modo sensibile
B) Si sono accentuate in modo sensibile
C) Si sono stratificate in modo incredibile
D) Si sono frazionate in modo incredibile

 

2 Uno strumento internazionale importante per i fonogrammi e le prestazioni artistiche sonore è:
A) Il RIPO Performance
B) Il Tipo Performance
C) Il WIPO Performance
D) Il RIWO Performance

 

3 Ultima categoria entrata nell'ambito dei diritti connessi è quella dei diritti:
A) Audiovisivi sportivi
B) Fonografici sportivi
C) Cinematografici sportivi
D) Edizioni sportive

 

4 Ai diritti connessi si applicano tutte le eccezioni e limitazioni previste per i diritti:
A) Diversi
B) Materiali
C) D'autore
D) Univoci

 

5 La Convenzione di Roma sui diritti connessi è del:
A) 1931
B) 1941
C) 1951
D) 1961

 

6 I diritti esclusivi spettanti agli artisti interpreti ed esecutori sono sanciti dall'art.:
A) 70, comma 2, LA
B) 80, comma 1, LA
C) 80, comma 2, LA
D) 90, comma 1, LA

 

7 L'equo compenso che spetta agli artsti è riscosso:
A) Da un intermediario
B) Dal produttore
C) Dall'artista stesso
D) Dall'autore del brano, anche se eseguito da altri

 

8 L'IMAIE è stata in Italia una società di gestione per legge fino al:
A) 2005
B) 2007
C) 2010
D) 2012

 

9 Un'altra categoria di titolari di diritti connessi è indicata nell'art.:
A) 78, comma 1, LA
B) 78, comma 2, LA
C) 79, comma 1, LA
D) 79, comma 2, LA

 

10 Una diversa disciplina per i diritti a compenso per le utlizzazioni "secondarie" del fonogramma è stabilita negli artt.:
A) 73 e 73 bis LA
B) 63 e 63 bis LA
C) 83 e 83 bis LA
D) 43 e 43 bis LA