TEST di autovalutazione

1 Nella nozione di «ente locale» vengono ricompresi:
A) Lo Stato, le Regioni, i Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e dell’arcipelago)
B) I Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e dell’arcipelago)
C) I Comuni (e le loro Unioni) e le Province
D) Le Regioni, i Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e dell’arcipelago)

 

2 Gli enti locali costituiscono: :
A) Formazioni sociali private, e come tali ordinamenti giuridici particolari all’interno dell’organizzazione pubblica, dotati della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi sono però privi di autonoma personalità
B) Formazioni sociali pubbliche, e come tali ordinamenti giuridici particolari all’interno dell’organizzazione pubblica, dotati della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi sono però privi di autonoma personalità
C) Formazioni sociali pubbliche, e come tali ordinamenti giuridici particolari all’interno dell’organizzazione pubblica, dotati della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi vengono entificati al fine di consentire la titolarità di rapporti giuridici
D) Formazioni sociali private, e come tali ordinamenti giuridici particolari all’interno dell’organizzazione pubblica, dotati della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi vengono entificati al fine di consentire la titolarità di rapporti giuridici

 

3 Gli enti locali: :
A) Sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti; b) organizzazione, concretantesi nelle strutture e nell’attività degli uffici creati dall’ordinamento per il perseguimento dei suoi fini; c) fini determinati, per il cui conseguimento l’ordinamento si costituisce; d) normazione, sul presente e sui tre precedenti elementi
B) Sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti e b) organizzazione, concretantesi nelle strutture e nell’attività degli uffici creati dall’ordinamento per il perseguimento dei suoi fini
C) Sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti e b) fini determinati, per il cui conseguimento l’ordinamento si costituisce
D) Sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti; b) organizzazione, concretantesi nelle strutture e nell’attività degli uffici creati dall’ordinamento per il perseguimento dei suoi fini; c) fini determinati, per il cui conseguimento l’ordinamento si costituisce. Glie nti locali sono però privi di poteri di normazione

 

4 Organi di governo del Comune sono: :
A) Il Consiglio comunale, la Giunta ed il Sindaco
B) Il Consiglio comunale
C) La Giunta
D) Il Sindaco

 

5 Al Consiglio Comunale spettano: :
A) Le competenze residuali in materia di vita dell'ente di cui all'art. 42 TUEL
B) Le competenze fondamentali in materia di vita dell'ente di cui all'art. 42 TUEL
C) Le sole competenze in materia urbanistica ed edilizia
D) Le competenze delegategli dalla Regione di appartenenza

 

6 Alla Giunta Comunale spettano: :
A) Le competenze residuali in materia di vita dell'ente
B) Le sole competenze in materia urbanistica ed edilizia
C) Le competenze delegategli dalla Regione di appartenenza
D) Le sole competenze delegategli dal Consiglio Comunale nel perimetro di quelle individuate da apposita legge regionale

 

7 La Provincia: :
A) E' ente di servizi
B) E' ente programmatorio, ente di servizi ed ente destinatario di deleghe regionali
C) E' ente programmatorio
D) E' ente programmatorio, ente di servizi ed ente destinatario di deleghe regionali

 

8 Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono, tra l'altro, le funzioni amministrative in materia di: :
A) Edilizia comunale
B) Urbanistica comunale
C) Difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità
D) Commercio comunale

 

9 Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono, tra l'altro, le funzioni amministrative di rilievo provinciale in materia di: :
A) Edilizia comunale
B) Urbanistica comunale
C) Protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali
D) Commercio comunale

 

10 La Città Metropolitana è: :
A) Ente contemplato e regolato direttamente in Costituzione
B) Ente contemplato e regolato nel solo TUEL
C) Ente contemplato e regolato nelle sole leggi seciali che la riguardano
D) Ente contemplato e regolato nelle sole leggi seciali che la riguardano e nel TUEL