TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per amministrazione diretta, si intende: : | ||
A) | Quella che le amministrazioni esercitano a mezzo di propri organi | ||
B) | Quella che le amministrazioni esercitano a mezzo di soggetti delegati | ||
C) | Quella che le amministrazioni esercitano a mezzo di soggetti delegati, salva ratifica dell'operato di quest'ultimi da parte della ragioneria regionale | ||
D) | Quella che le amministrazioni esercitano a mezzo di soggetti delegati, salva ratifica dell'operato di quest'ultimi da parte della avvocatura regionale |
2 | Per amministrazione indiretta, si intende: : | ||
A) | Quella che le amministrazioni realizzano a mezzo di enti che si affiancano allo Stato, mediante la formula del c.d. decentramento autarchico, salva ratifica dell'operato degli enti delegati da parte della ragioneria regionale | ||
B) | Quella che le amministrazioni realizzano a mezzo di enti che si affiancano allo Stato, mediante la formula del c.d. decentramento autarchico, salva ratifica dell'operato degli enti delegati da parte della avvocatura regionale | ||
C) | Quella che le amministrazioni realizzano a mezzo di enti che si affiancano allo Stato, mediante la formula del c.d. accentramento gerarchico | ||
D) | Quella che le amministrazioni realizzano a mezzo di enti che si affiancano allo Stato, mediante la formula del c.d. decentramento autarchico |
3 | Il Governo, quale espressione di potere esecutivo, costituisce l’organo di vertice dell’amministrazione pubblica statale; esso si compone: : | ||
A) | Del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Consiglio dei Ministri, dei singoli Ministri e del CNEL | ||
B) | Del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Consiglio dei Ministri, dei singoli Ministri e delle Agenzie ministeriali | ||
C) | Del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Consiglio dei Ministri e dei singoli Ministri | ||
D) | Del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Consiglio dei Ministri, dei singoli Ministri, del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e del CNEL |
4 | Il CNEL è: : | ||
A) | Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite in Costituzione | ||
B) | Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge | ||
C) | Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalle Camere | ||
D) | Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dal Goveno |
5 | Il Consiglio di Stato è: | ||
A) | Organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione | ||
B) | Organo di consulenza giuridico-amministrativa | ||
C) | Organo di sola tutela della giustizia nell'amministrazione | ||
D) | Organo di giustizia ordinaria |
6 | La Corte dei Conti è: : | ||
A) | Organo di rilievo costituzionale (art. 100 e 103 Cost.), ausiliario del Governo, con funzioni solo giurisdizionali | ||
B) | Organo di rilievo costituzionale (art. 100 e 103 Cost.), ausiliario del Governo, con funzioni consultive, di controllo e giurisdizionali | ||
C) | Organo di rilievo costituzionale (art. 100 e 103 Cost.), ausiliario del Governo, con funzioni solo consultive | ||
D) | Organo di rilievo costituzionale (art. 100 e 103 Cost.), ausiliario del Governo, con funzioni solo di controllo |
7 | Per autorità amministrative indipendenti si intendono: : | ||
A) | Quei soggetti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico e per questo i loro atti sono soggetti al parere preventivo del Consiglio di Stato | ||
B) | Quei soggetti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico e per questo sono subordinati al Parlamento | ||
C) | Quei soggetti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico e per questo sono subordinati al Governo | ||
D) | Quei soggetti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (ad es., concorrenza, privacy, comunicazioni), tali da esigere una peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti del Governo |
8 | E' autorità amministrativa indipendente: : | ||
A) | La Consob | ||
B) | Il Consiglio di Stato | ||
C) | La Corte dei Conti | ||
D) | Il CNEL |
9 | E' autorità amministrativa indipendente: : | ||
A) | La Banca d'Italia | ||
B) | Il Consiglio di Stato | ||
C) | La Corte dei Conti | ||
D) | Il CNEL |
10 | E' autorità amministrativa indipendente: : | ||
A) | L'ANAC | ||
B) | Il Consiglio di Stato | ||
C) | La Corte dei Conti | ||
D) | Il CNEL | ||