TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Oltre alla misura del compenso il professionista deve rendere noto al cliente: | ||
A) | Le previsioni d'incasso relative al progetto e le imposte da pagare | ||
B) | Il grado di complessità dell’incarico e le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico | ||
C) | Solo il numero della polizza assicurativa | ||
D) | Nessun'altra informazione |
2 | Nel silenzio della legge, si presume che il professionista debba adempiere agli obblighi informativi: | ||
A) | Anche in forma orale | ||
B) | Esclusivamente in forma scritta | ||
C) | Esclusivamente con atto pubblico | ||
D) | Può anche non adempiere |
3 | Il professionista deve adempiere agli obblighi informativi: | ||
A) | Alla fine dell'espletamento dell'incarico | ||
B) | Successivamente l'inizio dell'incarico | ||
C) | Al momento del conferimento dell'incarico | ||
D) | Solo su richiesta del cliente |
4 | In relazione alla difficoltà di valutare il grado di complessità dell'incarico o prefigurare gli oneri ipotizzabili il professionista può: | ||
A) | Inserire nel contratto una clausola di salvaguardia di rinvio a circostanze non previste o non prevedibili dalle parti | ||
B) | Imporre al cliente un prezzo più alto per coprire eventuali costi imprevisti | ||
C) | Chiedere il risarcimento del danno | ||
D) | Esternalizzare le attività a basso valore aggiunto |
5 | A norma della lett. c) co. 5 dell’art. 3 del DL 138/2011 , a tutela del cliente il professionista è tenuto a: | ||
A) | Redigere un business plan previsionale | ||
B) | Informare il cliente circa la complessità dell'incarico | ||
C) | Redigere un contratto chiaro e veritiero | ||
D) | Stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale |
6 | Al momento dell’assunzione dell’incarico il professionista deve rendere noti al cliente: | ||
A) | Il numero di iscrizione all'ordine e gli anni di anzianità | ||
B) | Gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale | ||
C) | Il numero della carta d'identità ed il Comune che l'ha emessa | ||
D) | I nomi dei suoi collaboratori ed i loro curriculum |
7 | L’art. 9 co. 3 del DL 1/2012 stabilisce che: | ||
A) | Il contratto deve avere forma scritta | ||
B) | Il contratto deve avere forma orale | ||
C) | La misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima | ||
D) | La misura del compenso deve essere comunicata al cliente alla fine dell'incarico |
8 | Il preventivo in considerazione della natura anticipata della valutazione rispetto al conferimento dell’incarico stesso può: | ||
A) | Contenere solo dati non contabili | ||
B) | Indurre il cliente in errore | ||
C) | Contenere solo dati non finanziari | ||
D) | Avere natura sommaria |
9 | Il preventivo in forma scritta, se accettato dal cliente: | ||
A) | Non è mai vincolante per le parti | ||
B) | E' vincolante solo se vidimato | ||
C) | Diventa vincolante per entrambe le parti | ||
D) | Può essere ignorato completamente nell'espletamento dell'incarico |
10 | Il modello di contratto oggetto della lezione è stato elaborato da: | ||
A) | Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti | ||
B) | Ordine degli avvocati | ||
C) | Istituto di ricerca degli avvocati | ||
D) | Ordine dei dottori commercialisti | ||