TEST di autovalutazione

1 Secondo gli autori del progetto MoULe, i dispositi mobili:
A) Hanno potenzialità educative in quanto permettono di essere sempre raggiungibili
B) Inibiscono il confronto di idee
C) Possono ostacolare le relazioni sociali del mondo reale
D) Hanno notevoli potenzialità pedagogiche perché favoriscono le relazioni sociali

 

2 Una criticità nelle esperienze connesse alle teorie sociali dell'apprendimento è data:
A) Dalla difficoltà di analizzare le reti sociali che evolvono nel tempo
B) Dall'impreparazione dei docenti nel gestire le comunità di apprendimento
C) Dalla motivazione che tende a diminuire col tempo
D) Dai conflitti che sorgono nei gruppi sociali

 

3 La piattaforma software MoULe è stata progettata:
A) Seguendo la teoria comportamentista
B) Seguendo la teoria socio-costruttivistiva
C) Seguendo un approccio informale
D) Seguendo un approccio multidisciplinare

 

4 Nello svolgimento dell'esperienza era previsto l'impiego di:
A) PDA
B) PDA e computer fissi
C) Computer fissi
D) Computer portatili

 

5 L'ambiente wiki ha portato alla creazione:
A) Di documenti sviluppati in maniera collaborativa
B) Di testi elaborati individualmente
C) Di mappe mentali
D) Di mappe concettuali

 

6 I ricercatori, durante il progetto, si sono confrontati con l'importanza dell'appropriazione e cioè:
A) L'instaurarsi di conflitti tra i partecipanti che i progettisti non avevano previsto
B) L'instaurarsi di pratiche che ostacolavano l'apprendimento
C) L'instaurarsi di comportamenti in contrasto con i valori dei progettisti
D) L'instaurarsi di pratiche lontane dalle loro previsioni iniziali

 

7 È stato necessario tracciare le comunicazioni che avvenivano tra gli studenti:
A) Per controllare che non venisse fatto un uso errato dei PDA
B) Per poter poi analizzare le relazioni sociali che venivano a crearsi
C) Per poter poi valutare nel complesso la performance del gruppo
D) Per poter poi valutare singolarmente gli studenti

 

8 L'obiettivo finale dell'attività didattica è stato:
A) La realizzazione di un documento wiki per ogni percorso affrontato
B) Un breve elaborato
C) Un resoconto orale dell'esperienza
D) La realizzazione di un resoconto scritto per ogni percorso affrontato

 

9 Gli studenti che rimanevano in laboratorio avevano il compito:
A) Di segnalare ai compagni che erano sul campo il tempo rimanente
B) Di incitare i compagni che erano sul campo
C) Di coordinare gli spostamenti dei compagni
D) Di sorvegliare i compagni che erano sul campo

 

10 Nel corso dell'esperienza, gli studenti hanno potuto sperimentare:
A) Attività che presumibilmente avrebbero affrontato nel loro futuro lavorativo
B) Attività che oggi sono quasi dimenticate
C) Attività che hanno messo alla prova le loro capacità
D) Attività che diversamente non avrebbero mai potuto affrontare