TEST di autovalutazione

1 Indicare quali di queste caratteristiche tecniche sono utili per l’esecuzione di una buona ecografia mammaria:
A) Sonde ad alta frequenza (7,5-12 MHz)
B) Tecnica compound
C) Armoniche tissutali
D) Sonde ad alta frequenza (7,5-12 MHz), tecnica compound e armoniche tissutali

 

2 Indicare quale di queste affermazioni risulta vera:
A) Il rischio di ammalarsi di carcinoma della mammella  aumenta con l’aumentare dell’età
B) Il rischio di ammalarsi di carcinoma della mammella non aumenta in caso di comparsa di tumore in parenti di primo grado
C) La localizzazione tumorale più frequente è il quadrante superiore interno
D) Tutte le precedenti risposte

 

3 La tecnica di esecuzione dell’ecografia mammaria è con scansioni:
A) Radiali
B) Su piani trasversali
C) Su piani sagittali
D) Radiali, su piani trasversali e su piani sagittali

 

4 I tessuti base che compongono la mammella sono:
A) Tessuto adiposo, parenchima (alveoli e dotti galattofori), tessuto connettivo
B) Tessuto adiposo, parenchima (alveoli e dotti galattofori), tessuto connettivo, tessuto muscolare
C) Tessuto adiposo, parenchima (alveoli e dotti galattofori), tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto osseo
D) Nessuna delle precedenti risposte

 

5 Nella mammella, ecograficamente, distinguiamo tre principali aree dalla superficie in profondità:
A) Paraghiandolare, ghiandolare e retroghiandolare
B) Preghiandolare, ghiandolare e la zona retroghiandolare
C) Preghiandolare, perighiandolare e retroghiandolare
D) Preghiandolare, ghiandolare e parasternale

 

6 Indicare cosa indica l’appartenenza al tipo U2 nella classificazione ecografica di benignità e malignità secondo lo schema del BIRADS:
A) Segni di sospetto di neoplasia maligna
B) Lesione cistica o solida con caratteri di benignità
C) Reperto normale
D) Segni dubbi di prevalenza di benignità

 

7 Nella mastopatia tipica ecograficamente si ha:
A) Parenchima Iperecogeno
B) Assorbimento del fascio
C) Possibile presenza di piccole formazioni cistiche
D) Parenchima Iperecogeno, assorbimento del fascio e possibile presenza di piccole formazioni cistiche

 

8 Nelle cisti tipiche si ha:
A) Struttura interna omogenea
B) Struttura interna ipoecogena
C) Presenza di immagini di livello liquido/liquido
D) Ecogenicità interna aumentata

 

9 I fibroadenomi sono ecograficamente:
A) Di forma tonda-ovale, ipoecogeni con struttura interna omogenea
B) Di forma tonda-ovale, a margini netti, con struttura interna omogenea
C) Di forma tonda-ovale, a margini netti, asse tumorale orizzontale, con struttura interna omogenea
D) Tutti le precedenti risposte sono esatte

 

10 Nel carcinoma della mammella si ha:
A) Aumentato assorbimento del fascio
B) Alone periferico iperecogeno
C) Margini regolari
D) Aumentato assorbimento del fascio e alone periferico iperecogeno