TEST di autovalutazione

1 L'organizzazione dell'amministrazione pubblica si fonda:
A) Sul più rigido centralismo
B) Sul centralismo, attenuato dal riconoscimento costituzionale dei Comuni
C) Sul pluralismo istituzionale
D) Sul centralismo, attenuato dal riconoscimento costituzionale dei Comuni e delle Province

 

2 Lo Stato è: :
A) Ente sovrano
B) Non è ente sovrano
C) E' ente subordinato alla Unione Europea
D) E' ente pubblico economico

 

3 Lo Stato è soggetto di diritto, dotato: :
A) Di personalità giuridica generale
B) Di personalità giuridica speciale
C) Privo di personalità giuridica
D) Di personalità giuridica speciale per determinate materie afferenti la tutela della persona umana

 

4 Ai sensi delle leggi vigenti:
A) Nessun nuovo ente pubblico può essere costituito o riconosciuto se non per legge, salvo parere favorevole della Ragioneria generale di Stato
B) Nessun nuovo ente pubblico può essere costituito o riconosciuto se non per legge, salvo parere favorevole della Corte dei Conti
C) La costituzione di nuovi enti pubblici non necessità di un fondamento normativo
D) Nessun nuovo ente pubblico può essere costituito o riconosciuto se non per legge

 

5 Un ente si considera pubblico, tra l'altro, quando:
A) E' istituito per la realizzazione di scopi privati senza che sia necessaria la dimostrazione di una connessione con finalità di interesse generale
B) E' istituito per la realizzazione di soli scopi privati, con eventuali riflessi di pubblico interesse
C) E' istituito per la realizzazione di scopi pubblici o per soddisfare bisogni di interesse generale
D) E' istituito per la realizzazione di soli scopi privati

 

6 Costituisce sintomo della natura pubblica di un ente :
A) La titolarità di poteri d'imperio in forza dei quali può emanare provvedimenti amministrativi
B) Il perseguimento istituzionale di finalità settoriali ed egoistiche
C) La presenza nella sua compagine di operatori privati
D) La presenza nella sua compagine di operatori privati, espressione delle comunità di riferimento

 

7 Per autotutela: :
A) Si intende la necessità di ricorrere alla magistratura per il riconoscimento e la difesa dei propri diritti ed interessi
B) Si intende il potere di adottare misure esecutive, invasive dell'altrui sfera giuridica senza il previo ricorso ad un giudice
C) Si intende il provvedere unilateralmente ed autoritativamente alla risoluzione dei conflitti che possono sorgere nell'esercizio dell'attività amministrativa, senza necessità di ricorrere ad un giudice
D) Si intende il potere di adottare misure esecutive, invasive dell'altrui libertà personale senza il previo ricorso ad un giudice

 

8 Per organismo di diritto pubblico, si intende: :
A) Qualunque soggetto a - istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; b - dotato di personalità giuridica; c - finanziato in modo maggioritario dallo Stato o altre amministrazioni o altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico
B) Gli enti pubblici economici
C) Qualunque soggetto istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere industriale o commerciale
D) Qualunque soggetto istituito per soddisfare anche esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale

 

9 Un ente pubblico economico, nel diritto italiano, è un ente pubblico che: :
A) E' dotato di propria personalità giuridica, proprio patrimonio e proprio personale dipendente e che opera – ordinariamente – secondo moduli di diritto pubblico
B) Privo propria personalità giuridica, proprio patrimonio e proprio personale dipendente e che opera – ordinariamente – secondo moduli di diritto pubblico
C) Privo propria personalità giuridica, proprio patrimonio e proprio personale dipendente e che opera – ordinariamente – secondo moduli di diritto privato
D) E' dotato di propria personalità giuridica, proprio patrimonio e proprio personale dipendente e che opera – ordinariamente – secondo moduli di diritto privato

 

10 Elementi essenziali dell'organo sono: :
A) Il rapporto di servizio tra l'amministrazione e la persona preposta all'organo e l'esercizio di una pubblica potestà da parte della persona preposta all'organo
B) Unicamente l'esercizio di una pubblica potestà da parte della persona preposta all'organo
C) Unicamente il rapporto di servizio tra l'amministrazione e la persona preposta all'organo
D) Alternativamente il rapporto di servizio tra l'amministrazione e la persona preposta all'organo o l'esercizio di una pubblica potestà da parte della persona preposta all'organo