TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Attraverso il progetto "Piagge mobili" i ragazzi: | ||
A) | Hanno potuto raccontare il loro quartiere attraverso dispositivi mobili e Facebook | ||
B) | Hanno potuto avere libero accesso a Facebook | ||
C) | Hanno potuto confrontarsi con i limiti di Facebook | ||
D) | Hanno potuto socializzare attraverso Facebook |
2 | Il progetto NON aveva tra le proprie finalità: | ||
A) | Incentivare alla scrittura collettiva | ||
B) | Evidenziare i limiti e i rischi dei social Network | ||
C) | Aiutare a socializzare la propria esperienza | ||
D) | Favorire un miglioramento della rappresentazione di sé |
3 | La scelta di Facebook: | ||
A) | Non è stata discussa | ||
B) | Ha raccolto subito il favore di tutti | ||
C) | Non è stata apprezzata dai ragazzi | ||
D) | Ha aperto un dibattito per via del possibile indebolimento dei legami sociali |
4 | Le storie prodotte dai ragazzi non avevano quasi mai riferimenti personali, probabilmente perché: | ||
A) | I ricercatori non erano stati abbastanza chiari sugli obiettivi del progetto | ||
B) | I ragazzi avevano difficoltà a parlare di sé | ||
C) | I ragazzi provenivano da culture diverse | ||
D) | I ragazzi avevano difficoltà ad esprimersi in italiano |
5 | L'impiego di SMS per raccontare le storie si è reso anche necessario: | ||
A) | Perché si è notato che i cellulari erano molto diffusi tra i ragazzi | ||
B) | Perché soluzioni alternative sarebbero state troppo costose | ||
C) | Perché i ragazzi si rifiutavano di raccontare oralmente la propria storia | ||
D) | Perché i ragazzi avevano difficoltà a comprendere gli obiettivi del progetto |
6 | Secondo le ricercatrici che hanno condotto il progetto, è importante: | ||
A) | Comprendere le pratiche degli adolescenti e servirsene in chiave educativa | ||
B) | Educare gli adolescenti a raccontare storie | ||
C) | Mettere in guardia gli adolescenti dai rischi di Internet | ||
D) | Mettere in guardia gli adolescenti dai rischi dei social network |
7 | I prodotti finali del digital storytelling: | ||
A) | Sono brevi storie multimediali | ||
B) | Sono rappresentazioni teatrali | ||
C) | Sono storie spesso complesse e ricche di immagini | ||
D) | Sono raccolte fotografiche |
8 | Prima dell'avvento dei mobile blog, i bloggers: | ||
A) | Dovevano sostenere spese proibitive per aggiornare il proprio blog | ||
B) | Avevano bisogno di un computer per aggiornare il proprio blog | ||
C) | Erano costretti a spostarsi in continuazione per poter aggiornare il proprio blog | ||
D) | Non potevano aggiornare il proprio blog quotidianamente |
9 | Un mobile blog (MoBlog) prevede: | ||
A) | L'impiego di SMS, MMS ed email | ||
B) | L'impiego di Facebook | ||
C) | L'impiego di GPS | ||
D) | Un'attenta analisi delle fonti |
10 | Quali dei seguenti punti NON rientra nei possibili impieghi del digital storytelling: | ||
A) | Storie di vita personale | ||
B) | Racconti di fatti storici | ||
C) | Racconti di film visti al cinema | ||
D) | Racconti di invenzioni o teorie scientifiche | ||