TEST di autovalutazione

1 Quali vantaggi porta l’informatizzazione della cartella clinica?:
A) Maggiore Sicurezza, più immediatezza dei dati ,  più facilità  nella comunicazione fra gli operatori ,  più facilità nell’analisi a posteriori e nell’utilizzo dei dati a fini statistici
B) Maggiore Sicurezza
C) Più immediatezza dei dati
D) Più facilità nell’analisi a posteriori

 

2 La cartella riabilitativa in genere è costituita dai seguenti campi:
A)

Il diario dei trattamenti, la  relazione di  sintesi

B) La valutazione funzionale, il programma/progetto, il diario dei trattamenti, la  relazione di        sintesi
C) Il programma/progetto, la  relazione di sintesi
D) La valutazione funzionale,  la  relazione di sintesi

 

3 L’ICF è stato stilato dall’OMS nel:
A) 1980
B) 1990
C) 2001
D) 2010

 

4 L’ICF è suddiviso in:
A) 2 parti. Parte 1- Funzionamento:Funzioni .Parte 2- Fattori Contestuali: Fattori Ambientali
B) 2 parti. Parte 1- Funzionamento e Disabilità:Funzioni e Strutture corporee , Attività e Partecipazione. Parte 2. Fattori Contestuali: Fattori Ambientali e Fattori Personali
C) 2 parti. Parte 1- Disabilità: Attività e Partecipazione. Parte 2- Fattori Contestuali: Fattori Ambientali.
D) Funzionamento e Disabilità:Funzioni e Strutture corporee , Attività e Partecipazione

 

5 Nell’ICF ogni componente ,indicata con una lettera, può essere seguita  fino a  :
A) Una cifra
B) Due cifre
C) Tre cifre
D) Quattro cifre

 

6 Le funzioni trattate con la riabilitazione cognitiva computer assistita sono:
A) Memoria, attenzione e linguaggio
B) Percezione vista e udito
C) Movimento, orientamento e percezione
D)
  1. Attenzione, orientamento e percezione

 

7 Quali vantaggi offre la riabilitazione cognitiva computer assistita rispetto a quella tradizionale?:
A) Utilizza meno carta
B) Evita gli errori di trascrizione
C) Attiva contemporaneamente canali sensoriali diversi, fornisce feedback immediati e differiti , facilita la registrazione dei risultati e l’archiviazione dei risultati
D) E’ meno costosa

 

8 Il sistema COG.I.T.O è un software per la riabilitazione dei disturbi :
A) Di attenzione selettiva visiva, memoria visuo-spaziale e del linguaggio
B) Di attenzione non selettiva
C) Di memoria a lungo termine
D) Della visione

 

9 La riabilitazione con realtà virtuale permette di:
A) Utilizzare la tecnologia robotica
B) Offrire un feedback in tempo reale e eseguire movimenti in maniera facile e intuitiva, con scenari precostituiti o personalizzabili
C) Di utilizzare tessuti intelligenti
D) Di non avere bisogno dell’operatore sanitario

 

10 La tecnologia wearable sensors utilizza:
A) Tessuti intelligenti e sensorizzati
B) Sistemi meccatronici e robotici
C) Sistemi di realtà virtuale
D) Cerotti colorati