TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Non rientra tra le problematiche economiche connesse ai sistemi di trasporto: | ||
A) | La domanda di trasporto | ||
B) | Il costo dei servizi di trasporto | ||
C) | L'offerta di trasporto | ||
D) | La valutazione degli investimenti |
2 | Sono i soggetti che utilizzano i sistemi di trasporto: | ||
A) | Proprietari dell’infrastruttura | ||
B) | Produttori del servizio di trasporto | ||
C) | Gestori dell’infrastruttura | ||
D) | Fruitori del sistema di trasporto |
3 | I costi di manutenzione di un'infrastruttura di trasporto: | ||
A) | Dipendono dalle caratteristiche plano-altimetriche del tracciato, dal tipo di piattaforma e dalle opere d’arte necessarie | ||
B) | Sono valutati in Euro al km per anno | ||
C) | Sono valutati come costo a km | ||
D) | Sono calcolati come somma dei prodotti tra il costo al km di una data tipologia di infrastruttura, ed i km implementati della stessa tipologia |
4 | I costi di produzione del servizio di trasporto: | ||
A) | Ricadono sul produttore del servizio e, in alcuni casi, sono in parte trasferiti alla collettività | ||
B) | Comprendono il costo di costruzione e il costo di manutenzione dell'infrastruttura necessaria | ||
C) | Ricadono sul proprietario dell’infrastruttura e/o sulla collettività | ||
D) | Possono essere stimati per analogia con i costi sostenuti in progetti precedenti |
5 | Nel caso del trasporto stradale individuale, i costi fissi: | ||
A) | Vengono calcolati in funzione dei km percorsi | ||
B) | Riguardano ad esempio carburante e lubrificanti | ||
C) | Possono riguardare le tasse e le assicurazioni del veicolo | ||
D) | Riguardano ad esempio manutenzioni e riparazioni impreviste |
6 | I costi di acquisizione dei veicoli: | ||
A) | Riguardano i costi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria | ||
B) | Comprendono i costi di esercizio | ||
C) | Inglobano i costi di manutenzione delle infrastrutture | ||
D) | Si rilevano dai listini delle case produttrici |
7 | Tra i costi di trasporto, si definisce "costo generalizzato": | ||
A) | Il costo totale sostenuto dall’utente per l’uso del servizio di trasporto | ||
B) | Il costo delle risorse monetare spese per effettuare lo spostamento (pedaggi, carburante, biglietti, ecc.) | ||
C) | Il costo delle risorse in termini di tempo spese per effettuare lo spostamento (attesa alle fermate, tempo di viaggio, ecc.) | ||
D) | Il costo connesso alla mancanza di comfort o di sicurezza dello spostamento |
8 | Indicare l'affermazione non corretta in merito alla domanda di trasporto: | ||
A) | Può essere definita come il numero di utenti che utilizza un sistema di trasporto in un determinato periodo di tempo | ||
B) | Può essere determinata esclusivamente con una stima diretta e non attraverso modelli matematici | ||
C) | E' definibile come un flusso di spostamenti (spostamenti all'ora) | ||
D) | Risulta dall’aggregazione dei singoli spostamenti che interessano il sistema di trasporto nel periodo di riferimento considerato |
9 | Tra i metodi di valutazione degli investimenti nel settore dei trasporti, l'analisi finanziaria: | ||
A) | E' effettuata nell’interesse della collettività | ||
B) | Valuta i costi ed i ricavi dell’imprenditore nella realizzazione del progetto | ||
C) | Stabilisce che si giustifica l’investimento se i costi superano i ricavi | ||
D) | Valuta una sola alternativa di investimento per volta |
10 | Tra i metodi di valutazione degli investimenti nel settore dei trasporti, l'analisi economica: | ||
A) | Implica la valutazione dei benefici e dei costi che la collettività riceve dalla realizzazione del progetto | ||
B) | Per i ricavi ed i costi monetizzabili si serve dell'Analisi Multi Criteriale | ||
C) | Per i ricavi ed i costi non monetizzabili si serve dell'Analisi Ricavi-Costi | ||
D) | E' effettuata nell’interesse di un imprenditore privato | ||