TEST di autovalutazione

1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è esperibile:
A) In tutti i casi in cui sia specificamente previsto dalla legge
B) In tutti i casi in cui non venga escluso dalla legge e riguarda atti definitivi, adottati da tutte le Pubbliche Amministrazioni
C) In tutti i casi in cui non venga escluso dalla legge e riguarda atti non definitivi, adottati da tutte le Pubbliche Amministrazioni
D) In tutti i casi in cui non venga escluso dalla legge e riguarda atti definitivi, adottati dalle Pubbliche Amministrazioni indicate dalla legge

 

2 Il parere del Consiglio di Stato è:
A) Di carattere vincolante rispetto alla proposta del Ministro e alla decisione successiva del Capo di Stato
B) Di carattere non vincolante rispetto alla proposta del Ministro e alla decisione successiva del Capo di Stato
C) Di carattere vincolante rispetto alla proposta del Capo di Stato
D) Di carattere vincolante rispetto alla decisione successiva del Ministro

 

3 Il ricorso straordinario ha una natura:
A) Di carattere amministrativo
B) Talvolta di carattere giurisdizionale, talvolta di carattere amministrativo
C) Di carattere giurisdizionale
D) Nè di carattere giurisdizionale, né di carattere amministrativo

 

4 Possono essere oggetto di impugnazione dinanzi al Capo di Stato:
A) Anche gli atti di diritto privato delle Pubbliche Amministrazioni
B) Solo gli atti di soggetti privati equiparati alle Pubbliche Amministrazioni
C) Solo gli atti di organismi di diritto pubblico
D) Gli atti di organismi di diritto pubblico e di soggetti privati equiparati alla Pubblica Amministrazione

 

5 In merito alla possibilità di chiedere il risarcimento del danno dinanzi al Capo di Stato, il Consiglio di Stato rileva:
A) La sussistenza della possibilità di formulare la domanda risarcitoria direttamente nei confronti del Capo di Stato
B) La non sussistenza della possibilità di formulare la domanda risarcitoria al Capo di Stato
C) La necessità di dover formulare una domanda di annullamento, dinanzi, al Capo di Stato, e una domanda risarcitoria, per il danno cagionato con il medesimo provvedimento, dinanzi al giudice amministrativo
D) La necessità di dover formulare la domanda di annullamento e la domanda risarcitoria, per il danno causato con il medesimo provvedimento, dinanzi al giudice amministrativo

 

6 Il ricorso straordinario è deciso:
A) Dal Capo di Stato con sentenza
B) Dal Capo di Stato con ordinanza
C) Dal Capo di Stato con decreto
D) Dal Capo di Stato con decreto, ordinanza o sentenza

 

7 Nel ricorso straordinario al Capo di Stato in merito alla tutela cautelare:
A) Il Ministero competente provvede, constatata la sussistenza del periculum in mora e del fumus boni iusis, alla sospensione dell'atto oggetto di impugnazione
B) Il Ministero competente provvede, constatata la sussistenza del periculum in mora e del fumus boni iusis, all'annullamento dell'atto oggetto di impugnazione
C) Il Ministero competente provvede, constatata la sussistenza del fumus boni iusis, alla sospensione dell'atto oggetto di impugnazione
D) Il Ministero competente provvede, constatata la sussistenza del periculum in mora, alla sospensione dell'atto oggetto di impugnazione

 

8 L'obbligo dell'alternatività del ricorso è imposto:
A) Soltanto quando vi sia un'identità del soggetto ricorrente e dell'atto oggetto di impugnazione, non rilevando la diversità dei motivi addotti
B) Soltanto quando non vi sia un'identità del soggetto ricorrente e dell'atto oggetto di impugnazione
C) Quando vi sia un'identità del soggetto ricorrente e dell'atto oggetto di impugnazione e la diversità dei motivi addotti
D) Soltanto quando vi sia una diversità dei motivi addotti

 

9 Il decreto del Capo di Stato: :
A) Non può essere oggetto di impugnazione
B) Può essere impugnato solo con opposizione di terzo
C) Può essere impugnato sono appello
D) Può essere impugnato solo con revocazione nei casi stabiliti dall'art. 395 c.p.c.

 

10 Il decreto del Capo di Stato può essere impugnato dai controinteressati:
A) Solo per i vizi di procedura, laddove sia stato loro notificato il ricorso straordinario
B) Solo per i vizi di procedura, sia quando è avvenuta e sia quando non è avvenuta la notifica nei loro confronti
C) Solo per vizi di merito, laddove sia stato loro notificato il ricorso straordinario
D) Solo per vizi di merito, sia quando è avvenuta e sia quando non è avvenuta la notifica nei loro confronti