TEST di autovalutazione

1 Le "condizioni di resa" della merce riguardano:
A) La restituzione della merce al venditore da parte del compratore
B) La sistemazione delle merci a magazzino
C) La consegna della merce dal venditore al compratore
D) Il trasferimento delle merci lungo la linea di produzione

 

2 Le condizioni di resa delle merci non definiscono:
A) I costi relativi al trasporto della merce da un luogo ad un altro
B) Le spese legate alla manutenzione dei mezzi utilizzati per il trasporto
C) Le spese doganali (ove dovute) in uscita ed in entrata
D) I costi connessi all'assicurazione della merce

 

3 La definizione delle condizioni di resa o di consegna:
A) Riguarda esclusivamente il commercio nazionale
B) E' molto più facile da gestire quando venditore e compratore sono separati da distanze geografiche notevoli
C) Riguarda esclusivamente il commercio internazionale
D) In ambito nazionale si basa sul Codice Italiano; in ambito internazionale è regolamentata dalle norme Incoterms

 

4 I termini Incoterms sono riconosciuti:
A) Universalmente
B) Solo a livello regionale
C) Solo a livello nazionale
D) Solo a livello europeo

 

5 Gli Incoterms sono:
A) Vere e proprie leggi
B) Valide solo nel trasporto marittimo
C) Regole facoltative
D) Valide in ogni caso, anche se non richiamate espressamente nel contratto

 

6 Gli Incoterms non determinano:
A) Le caratteristiche tecniche delle merci trasportate ed il relativo valore
B) L'obbligo di stipulare il contratto di trasporto e di assicurazione
C) Il luogo di consegna ed il pagamento degli eventuali dazi
D) Il momento del passaggio dei rischi relativi alla perdita e al danneggiamento della merce

 

7 Indicare l'unica affermazione corretta in merito ai termini Incoterms:
A) Gli Incoterms creano ambiguità nell'interpretazione delle pratiche commerciali dei diversi Paesi
B) Gli Incoterms rappresentano delle rigide norme di legge
C) L'Incoterms concordato tra le parti è bene che sia espressamente indicato nel testo contrattuale
D) Gli Incoterms sono regole vincolanti

 

8 Indicare l'affermazione non corretta in merito ai termini Incoterms:
A) La scelta dell'Incoterms e la scelta della modalità di trasporto sono strettamente collegate
B) Gli Incoterms sono applicabili indistintamente a tutte le tipologie di trasporto
C) Ogni Incoterm può essere usato per una specifica modalità di trasporto
D) Gli Incoterms consentono di determinare il soggetto che dovrà sostenere i costi del trasporto principale

 

9 In generale la consegna della merce non può avvenire: :
A) Alla partenza, nella fabbrica del venditore
B) In un luogo intermedio tra venditore e compratore
C) A destino, nella fabbrica del compratore
D) Sempre nello stesso luogo, indipendentemente dalla modalità di trasporto utilizzata

 

10 Indicare l'affermazione non corretta in merito alla "consegna" delle merci:
A) Il punto esatto per la consegna della merce, deve essere indicata al momento della stipula del contratto
B) Di norma nel contratto si fa riferimento esclusivamente ad una zona di consegna, riservando al compratore la facoltà di indicare successivamente un punto più preciso
C) La consegna è l'atto con cui il venditore adempie la sua obbligazione
D) E' opportuno che le parti stabiliscano un termine massimo entro cui effettuare la consegna