TEST di autovalutazione

1 Secondo Selwyn occorre:
A) Sfruttare le potenzialità didattiche dei social media
B) Valutare le potenzialità didattiche dei social media
C) Mettere in guardia dai social media
D) Evitare che i social media siano impiegati in ambito didattico

 

2 Secondo un'idea molto diffusa i social media sono utili dal punto di vista educativo:
A) Perché sono molto utilizzati dai ragazzi
B) Perché permettono di conoscere gli amici in maniera più approfondita
C) Perché permettono di tenere bassi i costi per la scuola
D) Perché l'iscrizione è gratuita

 

3 Per sostere i benefici dei social media per l'apprendimento, alcuni studiosi fanno riferimento:
A) A teorie socio-culturali e costruttiviste
B) Alla teoria del carico cognitivo
C) A teorie comportamentiste
D) A teorie socia-culturali e comportamentiste

 

4 Attraverso i social media gli studenti diventerebbero:
A) Co-produttori attivi di conoscenza
B) Produttori di opinioni
C) Consumatori di informazioni
D) Consumatori di conoscenza

 

5 I social media si basano:
A) Sulle interazioni tra gli utenti
B) Su Facebook
C) Sulle preferenze degli utenti
D) Sulla cerchia di amicizie

 

6 Secondo i padri della descolarizzazione la scuola:
A) Sarebbe un apparato destabilizzante
B) Sarebbe un apparato assoggettato ad interessi economici
C) Sarebbe un apparata avulso dalla società
D) Sarebbe un apparato totalizzante al servizio della "cultura ufficiale"

 

7 Secondo l'approccio dei descolarizzatori la scuola dovrebbe essere sostituita:
A) Dall'apprendimento nelle botteghe
B) Dall'insegnamento domestico familiare
C) Dall'ambiente sociale deputato ad aula didattica permanente
D) Dall'apprendimento non intenzionale (casuale)

 

8 Nell'ottica della descolarizzazione il cittadino, frequentando le "botteghe culturali":
A) Sarebbe in grado di autoeducarsi
B) Sarebbe in grado di acquisire una cultura più erudita
C) Sarebbe in grado di ottenere risultati scolastici migliori
D) Sarebbe in grado di autorealizzarsi

 

9 La logica del web 2.0 è:
A) Uno-a-molti
B) Molti-a-molti
C) Da-amico-ad-amico
D) Uno-a-uno

 

10 Le due caratteristiche chiave dei social media secondo Selwyn sono:
A) Partecipazione di massa e socializzazione di massa
B) Reputazione sociale e impegno civico
C) Reputazione sociale e partecipazione di massa
D) Partecipazione di massa e riflessività