TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I documenti di trasporto: : | ||
A) | Sono importanti esclusivamente per i vettori | ||
B) | Sono importanti esclusivamente per gli utenti | ||
C) | Sono importanti esclusivamente per gli spedizionieri | ||
D) | Fondamentali per tutti gli operatori, assolvono specifiche funzioni a seconda delle diverse tipologie e connotazioni che assumono |
2 | I documenti di trasporto non vengono utilizzati per rendere conto: | ||
A) | Della prestazione di trasporto | ||
B) | Delle caratteristiche dei clienti finali | ||
C) | Del tragitto che i mezzi di trasporto compiono | ||
D) | Delle condizioni in cui avviene il trasporto |
3 | Indicare l'affermazione non corretta in merito alla "bolla di accompagnamento" delle merci: | ||
A) | E' obbligatoria per qualsiasi merce | ||
B) | Dal 1996 rimane obbligatoria solo per determinati settori merceologici | ||
C) | E' obbligatoria per il trasporto di fiammiferi e tabacchi | ||
D) | E' obbligatoria per prodotti sottoposti al regime delle accise, dell’imposta di consumo, di vigilanza fiscale |
4 | Non è corretto affermare che il documento di trasporto (DDT): | ||
A) | Deve essere emesso nei casi di fatturazione differita | ||
B) | E' simile alla bolla di accompagnamento | ||
C) | E' identico alla bolla di accompagnamento | ||
D) | Deve essere emesso nei casi di movimentazioni di beni senza trasferimento della proprietà |
5 | Il documento di trasporto (DDT) non ha la funzione di: | ||
A) | Comunicare al caricatore gli estremi del servizio richiesto dal vettore | ||
B) | Fornire la descrizione del materiale da trasportare | ||
C) | Indicare con precisione i termini della prestazione richiesta | ||
D) | Fornire una ricevuta al caricatore da parte del vettore |
6 | I documenti di trasporto non devono necessariamente riportare i seguenti dati: | ||
A) | Nome ed indirizzo del mittente e del destinatario | ||
B) | Riferimenti di valori contrattuali (costo dei beni, importo da esigere o da pagare, ecc.) | ||
C) | Le condizioni di resa (se possibile, utilizzando gli Incoterms) | ||
D) | Il genere merceologico ed il valore delle merci |
7 | Indicare l'unica affermazione non corretta in merito ai documenti di trasporto di tipo "rappresentativo": | ||
A) | Rappresentano la merce e attribuiscono al possessore il diritto alla riconsegna della stessa | ||
B) | Vengono chiamati "polizze di carico" | ||
C) | Devono sempre viaggiare separatamente dalla merce | ||
D) | Interessano il trasporto su strada, su ferrovia oppure per via aerea |
8 | Indicare l'unica affermazione non corretta in merito ai documenti di trasporto di tipo "dimostrativo": | ||
A) | Attestano semplicemente la conclusione del contratto di trasporto e la relativa presa in consegna delle merci da parte del vettore | ||
B) | Si caratterizzano per il fatto che viaggiano assieme alla merce | ||
C) | Interessano il trasporto via acque fluviali | ||
D) | Vengono chiamati "lettere di vettura" |
9 | Il documento dimostrativo CMR è la lettera di vettura per il trasporto: | ||
A) | Stradale | ||
B) | Ferroviario | ||
C) | Marittimo | ||
D) | Aereo |
10 | Nei trasporti internazionali la lettera di vettura deve essere accompagnata da altri documenti; non rientra tra questi: | ||
A) | La licenza di esportazione | ||
B) | Il certificato di destinazione | ||
C) | La fattura commerciale | ||
D) | La lettera di credito | ||