TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 2233, comma 2, c.c. il compenso: | ||
A) | E' determinato unilaterlamente dal cliente | ||
B) | Deve essere rapportato all’importanza dell’opera e al decoro della professione | ||
C) | Deve essere sempre rapportato ai tariffari prestabiliti | ||
D) | E' determinato unilateralmente dal professionista |
2 | Il contratto d’opera intellettuale si presume: | ||
A) | Un negozio a titolo gratuito e sinallagmatico | ||
B) | Un negozio a titolo gratuito con prestazioni a carico di una sola parte | ||
C) | Un negozio a titolo oneroso con prestazioni a carico di una sola parte | ||
D) | Un negozio oneroso e sinallagmatico |
3 | Per indicare la prestazione del cliente, l’art. 2233 c.c. adopera il termine: | ||
A) | Compenso | ||
B) | Prezzo | ||
C) | Retribuzione | ||
D) | Corrispettivo |
4 | La giurisprudenza sostiene: | ||
A) | L'applicabilità dell’art. 36 Cost. alla prestazione di lavoro autonomo | ||
B) | Che l'art. 36 Cost. riguardi anche il rapporto di lavoro subordinato | ||
C) | La non applicabilità dell’art. 36 Cost. alla prestazione di lavoro autonomo | ||
D) | Che l'art. 36 Cost. riguardi anche il rapporto di lavoro autonomo |
5 | La prestazione d’opera intellettuale rientra: | ||
A) | Nella previsione dell'art. 36 Cost. | ||
B) | Nella previsione dell'art. 35 Cost. | ||
C) | Nella previsione degli artt. 35 e 36 Cost. | ||
D) | Né nella previsione dell'art. 35 Cost. né in quella dell'art. 36 Cost. |
6 | Il prestatore d’opera intellettuale ha il diritto al compenso: | ||
A) | Solo se raggiunge il risultato chiesto dal cliente | ||
B) | Sol se l'ha pattuito con il cliente | ||
C) | Rapportato alle ore effettive di lavoro | ||
D) | Al termine dell'espletamento dell'incarico |
7 | La parcella: | ||
A) | Rappresenta un atto idoneo a costituire in mora il cliente | ||
B) | E' l'unica modalità per richiedere il compenso | ||
C) | Viene emessa dal cliente | ||
D) | E' incontestabile dal cliente |
8 | Se il professionista intellettuale è lavoratore dipendente e assume ulteriori incarichi professionali: | ||
A) | Non può richiedere per questi uno specifico e autonomo compenso in base alle tariffe professionali | ||
B) | Può richiedere per questi uno specifico e autonomo compenso in base alle tariffe professionali | ||
C) | Può richiedere per questi uno specifico e autonomo compenso se raggiunge il risultato chiesto dal cliente | ||
D) | Può richiedere per questi uno specifico e autonomo compenso in base alle ore lavorate |
9 | Il d.l. n. 223 del 2006: | ||
A) | Obbligava i professionisti a far affluire i compensi in c/c bancari o postali | ||
B) | Obbligava i professionisti ad aprire un conto corrente dedicato esclusivamente all’attività professionale | ||
C) | Vietava ai professionisti di incassare qualsiasi compenso in contanti | ||
D) | Permetteva di riscuotere i compensi attraverso strumenti finanziari non tracciabili |
10 | La legge 6 agosto 2008, n. 133: | ||
A) | Mantiene la precedente disciplina in materia di tracciabilità dei compensi | ||
B) | Vieta la possibilità di incassare i compensi in contanti | ||
C) | Permette di riscuotere i compensi solo attraverso strumenti finanziari tracciabili | ||
D) | Abroga la precedente disciplina | ||