Domenico Posca
Il compenso professionale
Partendo dalle caratteristiche del compenso professionale, così definito dal legislatore perché più adatto alle professioni liberali, si fa una distinzione con il termine di “retribuzione” o quello di “corrispettivo” utilizzati invece rispettivamente per il lavoratore subordinato e per il prestatore d’opera manuale. Emerge infatti la natura dell’obbligazione che costituisce la prestazione professionale, del tutto particolare dove non viene individuato un prezzo, ma un compenso commisurato anche a parametri di natura non economica. La lezione si pone quindi l’obiettivo di identificare la natura del compenso, citandone i diversi orientamenti giurisprudenziali, nonché comprenderne la normativa applicabile, con particolare attenzione alla normativa sulla tracciabilità del compenso stesso.