TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il giudizio di ottemperanza può essere esperito: | ||
A) | Nei confronti di sentenze esclusivamente del giudice amministrativo | ||
B) | Nei confronti delle sentenze esclusivamente del giudice ordinario | ||
C) | Nei confronti delle sentenze del giudice ordinario o del giudice amministrativo | ||
D) | Soltanto nei confronti delle sentenza del Consiglio di Stato |
2 | Fra i presupposti dell'azione di ottemperanza vi è: | ||
A) | La necessità di un'attività materiale o giuridica dell'Amministrazione, in esecuzione del giudicato | ||
B) | Esclusivamente la sussistenza di un giudicato amministrativo | ||
C) | Esclusivamente l'inesecuzione del giudicato da parte dell'Amministrazione | ||
D) | Esclusivamente la necessità di un'attività materiale o giuridica dell'Amministrazione, in esecuzione del giudicato |
3 | Si determina un inadempimento del giudicato quando: | ||
A) | Vi sia una mancata osservanza del comando del giudice da parte dell'Amministrazione | ||
B) | Vi sia inerzia dell'Amministrazione | ||
C) | Vi sia inerzia, o mancata osservanza del comando del giudice, o esplicita dichiarazione da parte dell'Amministrazione di non voler eseguire il giudicato | ||
D) | Vi sia una esplicita dichiarazione da parte dell'Amministrazione di non voler eseguire il giudicato |
4 | Si parla di illegittimità successiva al giudicato: | ||
A) | Nel caso in cui l'atto sia affetto da nuovi vizi di legittimità | ||
B) | Nel caso in cui vi sia una violazione del giudicato | ||
C) | Nel caso in cui vi sia un'elusione del giudicato | ||
D) | Nel caso in cui l'atto non sia affetto da vizi di legittimità |
5 | L'azione esecutiva può essere esperita per conseguire l'attuazione di: | ||
A) | Sentenze di primo grado non passate in giudicato ma esecutive, poiché non sospese dal Consiglio di Stato e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo | ||
B) | Esclusivamente sentenze di primo grado non passate in giudicato ma esecutive, poiché non sospese dal Consiglio di Stato e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo | ||
C) | Esclusivamente sentenze di primo grado non passate in giudicato ma esecutive, poiché non sospese dal Consiglio di Stato | ||
D) | Esclusivamente provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo diversi dalle sentenze |
6 | Il giudice dell'ottemperanza può: | ||
A) | Ordinare l'ottemperanza, determinando direttamente il contenuto del provvedimento | ||
B) | Ordinare l'ottemperanza, ma non può definirne le modalità | ||
C) | Ordinare l'ottemperanza prescrivendo le relative modalità anche mediante la determinazione del contenuto del provvedimento amministrativo | ||
D) | Procedere esclusivamente alla nomina di un commissario ad acta |
7 | Il ricorso di ottemperanza deve essere proposto: | ||
A) | Solo dinanzi al Tar | ||
B) | Dinanzi allo stesso giudice che ha emesso la sentenza | ||
C) | Solo dinanzi al Consiglio di Stato | ||
D) | Dinanzi a un giudice diverso da quello che ha emesso la sentenza |
8 | Il Codice del Processo Amministrativo riconosce nel commissario ad acta: | ||
A) | Un organo amministrativo | ||
B) | Un organo giurisdizionale | ||
C) | Un organo straordinario dell'Amministrazione | ||
D) | Un organo ausialirio del giudice |
9 | Nei confronti del giudizio di ottemperanza: | ||
A) | Possono essere esperiti tutti i mezzi di impugnazione, ad eccezione dell'appello | ||
B) | Possono essere esperiti tutti i mezzi di impugnazione | ||
C) | Può essere esperito esclusivamente l'appello | ||
D) | Possono essere esperiti tutti i mezzi di impugnazione, ad eccezione dell'opposizone di terzo |
10 | L'opposizione di terzo è ammissibile nei confronti delle sentenze di ottemperanza: | ||
A) | Solo se esperita da litisconsorte necessario pretermesso, ovvero dal terzo titolare di un diritto compatibile con l'accertamento disposto nella sentenza | ||
B) | Solo se esperita da litisconsorte necessario pretermesso, ovvero dal terzo titolare di un diritto incompatibile con l'accertamento disposto nella sentenza | ||
C) | Solo se esperita da litisconsorte necessario pretermesso, ovvero dal terzo non titolare di un diritto compatibile con l'accertamento disposto nella sentenza | ||
D) | Solo se esperita da litisconsorte facoltativo | ||