TEST di autovalutazione

1 Non è corretto affermare che la "Polizza italiana di Assicurazione delle Merci Trasportate" predisposta nel 1988:
A) E' una polizza esclusivamente marittima
B) E' una polizza merci unica, valida per ogni mezzo di trasporto
C) Si discosta dell'edizione del 1983 per una migliore adattabilità all'assicurazione dei trasporti terrestri
D) E' di tipo “modulare”, cioè adattabile alle specifiche esigenze del cliente mediante l’inserimento di clausole

 

2 Nella "Polizza italiana di Assicurazione delle Merci Trasportate" predisposta nel 1988:
A) Sono state eliminate tutte le norme relative alla navigazione
B) Le Condizioni Generali sono interamente dedicate alle “polizze relative ad una pluralità di viaggi”
C) Si stabilisce che le polizze “terrestri” vengano stipulate “a tempo”, per tutti i viaggi che hanno inizio in un periodo determinato
D) Non vengono presi in considerazione i trasporti aerei

 

3 In merito alle “clausole di delimitazione della garanzia” previste nella "Polizza italiana di Assicurazione delle Merci Trasportate", non è corretto affermare che:
A) Sono di semplice riferimento per le imprese assicuratrici
B) Possono essere elaborate in relazione alle esigenze del mercato
C) Possono liberamente essere modificate dalle imprese assicuratrici
D) Devono essere sempre adottate così come sono, senza modifica alcuna

 

4 Nei contratti assicurativi per i trasporti internazionali vengono spesso utilizzate le "clausole inglesi"; non è corretto affermare che tali clausole:
A) Sono note agli operatori e alle banche internazionali
B) Sono indispensabili nelle assicurazioni terrestri "nazionali", superflue nelle assicurazioni marittime
C) Sono previste negli Incoterms
D) Possono riguardare specifiche esigenze, soprattutto per il trasporto di “commodities” o merci speciali

 

5 La necessità di economie di gestione, sia per gli assicuratori che per i clienti, spinge ad allontanarsi da:
A) Forme di assicurazioni semplici soprattutto in termini amministrativi
B) Contratti annuali, cioè validi per tutti i trasporti effettuati in un anno
C) Polizza specifiche
D) Polizze tradizionali (capitolato + clausola)

 

6 Vettori o spedizionieri:
A) Spesso offrono ai propri clienti la possibilità di stipulare un contratto assicurativo
B) Cercano il più delle volte di evitare il servizio porta a porta
C) Sono soliti imporre l'assicurazione a tutti i loro clienti
D) Cercano di non offrire ai propri clienti servizi aggiuntivi rispetto al trasporto

 

7 Indicare l'affermazione non corretta in merito alla raccolta dei documenti da presentare in caso di sinistro: :
A) E' un punto delicato per tutti gli attori coinvolti in un sinistro
B) E' un'operazione che richiede relativamente poco tempo
C) Necessita documentazione prodotta in originale
D) Ammette la produzione di copie qualora gli originali di alcuni documenti non fossero disponibili

 

8 Tra i documenti che deve presentare l’azienda in caso di sinistro, è quello che contiene tutti gli elementi identificativi della merce, dei termini di consegna, del viaggio e del vettore che lo svolge:
A) La richiesta di risarcimento
B) La lettera di vettura
C) Il documento di trasporto
D) La fattura di vendita

 

9 E' il documento che deve presentare il vettore in caso di furto, smarrimento, rapina o mancata riconsegna del mezzo o della merce trasportata: :
A) La denuncia dettagliata alle Autorità
B) La fattura di vendita
C) La perizia (se prevista)
D) L'eventuale corrispondenza intercorsa con il mittente/destinatario o altri vettori

 

10 In merito agli obblighi contrattuali concernenti la liquidazione dei sinistri, non è corretto affermare che:
A) Il pagamento del danno avverrà sulla base di quanto previsto dai capitolati di polizza
B) Il contratto di assicurazione pone a carico dell'assicuratore una limitazione temporale per quanto concerne il pagamento del sinistro
C) Il pagamento dell'indennità può essere effettuato dall'agenzia avente in carico la polizza
D) Il pagamento dell'indennità viene sempre effettuato direttamente dell'assicuratore