TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel trasporto sono economie che indicano il decremento del costo unitario man mano che la dimensione del carico aumenta: | ||
A) | Economie di scopo | ||
B) | Economie di scala | ||
C) | Economie di rete | ||
D) | Economie di distanza |
2 | Nel trasporto sono economie che indicano il decremento del costo unitario man mano che la distanza da percorrere aumenta: | ||
A) | Economie di produzione | ||
B) | Economie di localizzazione | ||
C) | Economie di distanza | ||
D) | Economie di agglomerazione |
3 | I trasporti a breve distanza: : | ||
A) | Comprendono gli spostamenti che hanno origine e destinazione in un'area geografica relativamente di piccole dimensioni | ||
B) | Sono unicamente di tipo diretto, ovvero utilizzano un unico vettore senza trasbordi intermedi | ||
C) | Vengono generalmente effettuati attraverso una successione di viaggi realizzati da vettori diversi | ||
D) | Comprendono gli spostamenti che variano da alcune centinaia a diverse migliaia di chilometri |
4 | Indicare l'affermazione non corretta in merito ai trasporti a breve distanza: : | ||
A) | Tra i principali problemi a livello tattico vi è il dimensionamento della flotta dei veicoli per soddisfare le richieste dei clienti | ||
B) | Se sono indiretti vengono generalmente erogati da spedizionieri, secondo un orario prestabilito o in base alle richieste dei clienti | ||
C) | Tra i principali problemi a livello strategico vi è la localizzazione dei depositi da cui hanno origine le rotte | ||
D) | Le rotte dei veicoli possono essere pianificate unicamente in modo statico |
5 | Rappresenta un vantaggio del trasporto stradale: | ||
A) | Significativo impatto ambientale | ||
B) | Alto costo per unità di prodotto | ||
C) | Capillarità | ||
D) | Elevati consumi energetici |
6 | Rappresenta uno svantaggio del trasporto stradale: | ||
A) | Disponibilità di mezzi e infrastrutture | ||
B) | Sicurezza relativamente bassa | ||
C) | Tempi di resa buoni | ||
D) | Elevata flessibilità in termini di orari |
7 | Rappresenta un vantaggio del trasporto ferroviario: | ||
A) | Necessità di alti volumi, raccordi e carrellamenti | ||
B) | Rigidità e bassa capillarità | ||
C) | Possibilità di essere utilizzato solo sulla terra e solo su un determinato itinerario tra terminali fissi | ||
D) | Sicurezza nel trasporto di prodotti pericolosi |
8 | Rappresenta uno svantaggio del trasporto ferroviario: | ||
A) | Organizzazione statale o parastatale | ||
B) | Contenuti costi energetici | ||
C) | Rispetto dell'ambiente | ||
D) | Elevata capacità di carico e bassi costi unitari |
9 | Rappresenta un vantaggio del trasporto aereo: | ||
A) | Costo elevato e presidio su tutte le fasi | ||
B) | Ampio raggio d'azione | ||
C) | Necessità di alta integrazione con altre modalità a monte e a valle | ||
D) | Il settore è gestito da pochi grandi operatori a livello globale |
10 | Rappresenta uno svantaggio dell'autostrada viaggiante: | ||
A) | Possibilità di superare congestione e valichi alpini | ||
B) | Economicità anche su tratte brevi | ||
C) | Impatto ambientale basso | ||
D) | Doppio mezzo di trasporto | ||