TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La valutazione: | ||
A) | Rappresenta la parte terminale di un percorso formativo e ne costituisce parte integrante in tutte le fasi del suo sviluppo | ||
B) | Non rappresenta la parte terminale di un percorso formativo ma ne costituisce parte integrante in tutte le fasi del suo sviluppo | ||
C) | Non rappresenta la parte terminale di un percorso formativo anche se non costituisce parte integrante in tutte le fasi del suo sviluppo | ||
D) | Rappresenta la parte terminale di un percorso formativo ed è classificatoria |
2 | Nelle indicazioni nazionali 2012 la valutazione assume una funzione preminentemente: | ||
A) | Sommativa | ||
B) | Diagnostica | ||
C) | Formativa | ||
D) | Autentica |
3 | La definizione di valutazione per l'apprendimento è stata data da: | ||
A) | Wiggins | ||
B) | Black e William | ||
C) | Comoglio | ||
D) | Black e Wiggins |
4 | In tema di valutazione degli alunni disabili bisogna far riferimento: | ||
A) | All'articolo 16 della Legge 104 del 1992 | ||
B) | All'articolo 16 della Legge 104 del 1999 | ||
C) | All'articolo 15 della Legge 104 del 1992 | ||
D) | All'articolo 16 della Legge 104 del 1991 |
5 | La Sentenza n. 215/87 della Corte costituzionale sancisce: | ||
A) | Il pieno diritto di tutti gli alunni con disabilità non grave a frequentare la scuola primaria | ||
B) | Il pieno diritto di tutti gli alunni con disabilità grave a frequentare la scuola primaria | ||
C) | Il pieno diritto di tutti gli alunni con disabilità non grave a frequentare la scuola secondaria di secondo grado | ||
D) | Il pieno diritto di tutti gli alunni con disabilità grave a frequentare la scuola secondaria di secondo grado |
6 | L'O.M. n. 90 del 21 maggio 2001 all'art.11 stabilisce che: | ||
A) | Non è possibile rilasciare in luogo del diploma di maturità un attestato di crediti formativi | ||
B) | E' possibile rilasciare in luogo del diploma di maturità un attestato di crediti formativi | ||
C) | E' possibile rilasciare in luogo del diploma di licenza media un attestato di crediti formativi | ||
D) | E' possibile rilasciare in luogo del diploma di maturità un attestato di crediti formativi |
7 | La differenza tra dispensa e esonero la troviamo esplicitata nel: | ||
A) | D.M. del 12 luglio del 2011 articolo 6 comma 2 e 3 | ||
B) | D.M. del 12 luglio del 2011 articolo 6 comma 4 | ||
C) | D.M. del 12 luglio del 2011 articolo 5 comma 5 e 6 | ||
D) | D.M. del 12 luglio del 2011 articolo 6 comma 5 e 6 |
8 | La dispensa dalla prova scritta della lingua straniera in sede di esame prevede: | ||
A) | La predisposizione comunque di una prova orale sostitutiva di quella scritta | ||
B) | Il rilascio in luogo del diploma di un attestato di crediti formativi | ||
C) | Di far sostenere solo una prova orale senza predisporne una sostitutiva di quella scritta | ||
D) | Una prova scritta sostenuta in lingua italiana |
9 | Agli alunni con svantaggio e disagio: | ||
A) | Non è possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati | ||
B) | E' possibile attivare percorsi personalizzati ma non l'adozione degli strumenti compensativi | ||
C) | E' possibile attivare percorsi personalizzati e individualizzati oltre che l'adozione degli strumenti compensativi, anche se non motivati e verbalizzati in un PDP | ||
D) | E' possibile attivare percorsi personalizzati e individualizzati oltre che l'adozione degli strumenti compensativi, se però è stato redatto per loro un PDP |
10 | Con i decreti attuativi della legge 107/2015: | ||
A) | Le prove Invalsi saranno del tutto abolite | ||
B) | Le prove Invalsi avranno luogo durante l'anno scolastico solo nella scuola primaria | ||
C) | Le prove Invalsi non saranno requisito di ammissione all'esame di maturità | ||
D) | Le prove Invalsi saranno requisito di ammissione all'esame di maturità | ||