TEST di autovalutazione

1 Cosa si intende per competenze epistemologiche-didattico-disciplinari:
A) Saper padroneggiare i contenuti della disciplina
B) Saper padroneggiare il proprio sapere a seconda dell’età dei ragazzi, degli obiettivi stabiliti, dei ritmi di apprendimento di bambini e ragazzi, dei loro interessi
C) Saper padroneggiare una positiva comunicazione didattica
D) Saper gestire la relazione con gli alunni scandagliando i vari e complessi aspetti afferenti alla personalità, agli stili cognitivi, affettivi e motivazionali

 

2 Una qualità del docente facilmente osservabile:
A) La creatività
B) L'esperienza
C) La flessibilità
D) La capacità di gestione della classe

 

3 Secondo Perrenoud le competenze sono:
A) In tutto nove
B) Identificabili nei saperi
C) La capacità di orchestrare le risorse disponibili all’interno delle situazioni specifiche
D) Le competenze sono dei saperi, dei saper fare, degli atteggiamenti

 

4 Il comma della legge 107/2015 che regolamenta la formazione rendendola obbligatoria, permanente e strutturale è:
A) Articolo 1 comma 121 Legge 107 del 2015
B) Articolo 2 comma 121 Legge 107 del 2015
C) Articolo 1 comma 124 Legge 107 del 2015
D) Articolo 2 comma 124 Legge 107 del 2015

 

5 Il comma della legge 107/2015 che istituisce la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado è:
A) Articolo 2 comma 124 Legge 107 del 2015
B) Articolo 1 comma 121 Legge 107 del 2015
C) Articolo 1 comma 124 Legge 107 del 2015
D) Articolo 1 comma 123 Legge 107 del 2015

 

6 Le attivita' di formazione sono definite dal:
A) Dal Rapporto di autovalutazione
B) Dalle singole istituzioni scolastiche
C) Dal piano triennale dell'offerta formativa
D) Dal piano di miglioramento

 

7 L'articolo 26 del CCNL 2006/ 2009 esplicita la funzione docente affermando che questa realizza:
A) Il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni
B) Lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni
C) La libertà d'insegnamento
D) La responsabilità del proprio apprendimento permanente

 

8 I valori alla base del profilo del docente inclusivo sono:
A) Comportamenti e convinzioni personali, sostenere gli alunni, valorizzare la diversità
B) Valorizzare la diversità dell'alunno, sostenere gli alunni, lavorare con gli altri, convinzioni personali
C) Valorizzare la diversità dell'alunno, lavorare con gli altri, convinzioni personali
D) Valorizzare la diversità dell'alunno, sostenere gli alunni, lavorare con gli altri, garantire l'aggiornamento professionale continuo

 

9 Il profilo del docente inclusivo su quale parametro non si basa:
A) Su principi etici, sul rispetto del diritto allo studio e su una serie di valori fondamentali
B) Su di un approccio poco ampio
C) Unicamente sulle priorità politiche interne ai singoli paesi
D) Solo sul rispetto del diritto allo studio

 

10 Utilizzare approcci didattici efficaci in classi eterogenee riguarda l'area di competenza relativamente a:
A) Garantire l'aggiornamento professionale continuo
B) Sostenere gli alunni
C) Lavorare con gli altri
D) Valorizzare la diversità dell'alunno