TEST di autovalutazione

1 L’ecografo è uno strumento che genera:
A) Onde ultrasoniche ad alta frequenza
B) Onde soniche a bassa frequenza
C) Impulsi elettrici ad altra frequenza
D) Onde hertziane a medio-alta frequenza

 

2 L’elemento dell’ecografo sede del fenomeno piezoelettrico è:
A) Un cristallo di quarzo
B) Un microchip
C) Un elemento all’arseniuro di gallio
D) Sali di argento sublimato

 

3 Gli ecografi si dividono in A-scan e B-scan in base a:
A) Tipo di sonda
B) Circuiteria interna
C) Modalità di visualizzazione delle immagini
D) A+b+c

 

4 In una schermata di un’ecografia A-scan, l’ascisse e le ordinate rappresentano rispettivamente:
A) Il tempo di ritorno dell’eco e l’intensità dell’eco riflesso
B) L’intensità dell’eco riflesso ed il tempo di ritorno dell’eco
C) La distanza del tessuto dalla sonda e l’intensità dell’eco riflesso
D) A+c

 

5 L’ecografo bidimensionale permette:
A) La localizzazione topografica dei vari tessuti
B) L’architettura tessutale
C) La natura istologica
D) Un’analisi standardizzata dei dati

 

6 Un ecografo standardizzato permette il rilevamento di una lesione:
A) Di 0,75 mm sporgente dalla sclera
B) Di 1 mm sporgente dalla sclera
C) Di 1 microsecondo sporgente dalla sclera
D) A+c

 

7 Nella tecnica dell’esame ecografico,la sonda:
A) Viene fatta scorrere tra limbus e fornice congiuntivele
B) Viene appoggiata a palpebre chiuse sul bulbo
C) Viene inserita nel solco palpebro-orbitario
D) Non necessita della previa instillazione di oxibuprocaina

 

8 Le fasi della ecografia clinica:
A) Topografica, quantitativa, cinetica
B) Topografica, cinetica, statica
C) Quantitativa, qualitativa, topografica
D) Qualitativa, cinetica, topografica

 

9 Quali delle seguenti caratteristiche non è propria dell’esame ecografico:
A) Reflettività della lesione
B) Consistenza della lesione
C) Vascolarità della lesione
D) Rinforzo della lesione

 

10 Le emorragie vitreali recenti hanno una reflettività di circa:
A) 60%
B) 2%
C) 20%
D) 100%