TEST di autovalutazione

1 Oggetto di un brevetto di prodotto è:
A) Il prodotto in sé
B) Il dato materiale
C) L'innovazione tecnica
D) Il nuovo ed originale uso che di quel prodotto sia stato individuato dall'inventore

 

2 Possono coesistere più brevetti aventi ad oggetto:
A) La stessa funzione che riguardi usi diversi
B) Diversi funzioni che riguardino lo stesso uso
C) La stessa sostanza in funzione di usi diversi di essa
D) Diverse materie riguardanti il medesimo utilizzo

 

3 La brevettazione di una formula generale si può ammettere solo se di essa siano state individuate:
A) Una o più specifiche funzioni
B) Una o più specifiche molecole
C) Uno o più specifici "premi"
D) Uno o pi specifici settori

 

4 Nel caso di brevetti frutto di un'autonoma attività inventiva si parla di:
A) Invenzione di selezione
B) Invenzioni di specie
C) Invenzioni autonome
D) Invenzioni terziare

 

5 Appartengono al campo delle invenzioni biotecnologiche anche:
A) Kit immunodiagnostici
B) Kilt immunodiagnostici
C) Tilt immunodiagnostici
D) Tit immunodiagnostici

 

6 Il campo dell'autoriproducibilità dei materiali biologici ha incontrato relativamente alla concessione di monopoli brevettuali:
A) Una grande apertura
B) Una forte resistenza
C) Un forte adattamento
D) Una forte elevazione

 

7 Il legislatore ha posto una delimitazione in materia biotecnologica tra invenzioni e scoperte con l'art.:
A) 41 quater CPI
B) 51 quater CPI
C) 71 quater CPI
D) 81 quater CPI

 

8 Esclusioni dal campo della brevettabilità sono previste dall'art.:
A) 41 quinques CPI
B) 51 quinques CPI
C) 71 quinques CPI
D) 81 quinques CPI

 

9 Non è consentita un'autonoma riproduzione di materiale biologico acquistato secondo quanto disposto dall'art:
A) 71 sexies CPI
B) 81 sexies CPI
C) 71 septies CPI
D) 81 septies CPI

 

10 Regole particolari sono dettate con riguardo alla descrizione dei materiali biologici brevettati dagli artt.:
A) 162 bis e 170 CPI
B) 162 e 170 bis CPI
C) 164 bis e 170 CPI
D) 164 e 170 bis CPI