Ettore Maraschi
Contratto di trasporto 3
L’assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. In questa lezione l’argomento assicurazione è riferito al trasporti merci in merito al quali si approfondisce il significato di polizza assicurativa, le figure contrattuali coinvolte e gli elementi oggettivi essenziali dell’assicurazione. Nel moderno gergo delle assicurazioni, la polizza è la parola che si usa per designare il contratto di assicurazione in quanto tale, quello mediante il quale l'assicuratore, previa la riscossione di un premio, si impegna a rivalere l'assicurato di un danno, qualora si verificasse, mediante il pagamento di un capitale o di una rendita. Gli elementi oggettivi essenziali di un contratto di assicurazione sono : il premio, il rischio, la garanzia.