TEST di autovalutazione

1 Non rientra tra gli elementi essenziali di un contratto di assicurazione per il trasporto delle merci:
A) L'aspetto penale legato al verificarsi di un sinistro
B) Il pagamento del premio
C) L'esistenza del rischio
D) La prestazione della garanzia da parte dell'assicuratore

 

2 Il contratto di assicurazione non si configura come un contratto:
A) Consensuale
B) Gratuito
C) Aleatorio
D) Di durata

 

3 Il contratto di assicurazione non si configura come un contratto:
A) Formale
B) Per adesione
C) A esecuzione continua
D) A prestazioni corrispettive

 

4 Indicare l'affermazione non corretta in merito al "contratto consensuale":
A) Si "perfeziona" nel momento in cui si incontrano la proposta e l'accettazione
B) In teoria la proposta è fatta dall'assicuratore o da chi agisce in nome dell'impresa di assicurazione
C) In teoria l'accettazione viene fatta dal contraente
D) Nella realtà la proposta viene sottoscritta dall'assicuratore ed elaborata dal potenziale contraente

 

5 Il contratto assicurativo è "aleatorio" in quanto:
A) Non ha bisogno della forma scritta per poter essere valido a tutti gli effett
B) Entrambe le parti assumono un evento futuro, la cui verificazione rimane incerta, come fattore chiave del contratto sottoscritto
C) La forma scritta è necessaria soltanto per la prova del contratto
D) Viene redisposto dall'assicuratore e deve essere solo accettato o meno da parte del contraente

 

6 Il contratto assicurativo è "a prestazioni corrispettive" in quanto:
A) E' disciplinato da apposite norme che riguardano il profilo della durata
B) Può prevedere una serie di clausole vessatorie
C) Implica l'adempimento di due prestazioni legate tra loro da un nesso che le rende interdipendenti
D) In esso si “scommette” sul verificarsi di un evento

 

7 Indicare l'affermazione non corretta in merito alle diverse figure contrattuali:
A) Il contraente è obbligato al pagamento del premio, stipula il contratto ed è tenuto a rilasciare le dichiarazioni precontrattuali
B) L'assicurato è il portatore del rischio, cioè il soggetto che ha l'interesse a coprire la probabilità del verificarsi di un certo evento dannoso
C) La figura dell'assicurato coincidere sempre con quella del contraente
D) L'assicuratore è l'impresa di assicurazione regolarmente autorizzata all'esercizio dei rami che sono coinvolti nel particolare tipo di contratto

 

8 Tra gli elementi oggettivi essenziali del contratto di assicurazione, è quello che può essere puro, di tariffa o lordo:
A) Il rischio
B) Il premio
C) La garanzia
D) La penale

 

9 Indicare l'affermazione non corretta in merito al "rischio assicurativo": :
A) E' la probabilità che si verifichi un evento futuro e incerto in grado di provocare conseguenze dannose o attinente alla vita umana
B) Si definisce "escluso" quando è relativo ad un mutamento non ammesso in contratto
C) Può essere assicurabile o non assicurabile
D) Anche definito "garanzia assicurativa", si sostanzia nel pagamento dell’indennizzo

 

10 Si definisce "liquidazione" di un sinistro:
A) La procedura di risarcimento di un danno
B) L'oggetto del contratto di assicurazione
C) L'istituto in base al quale l'assicuratore può rivalersi nei confronti del terzo responsabile del sinistro
D) Il costo della polizza assicurativa, ovvero la spesa annuale a carico del soggetto assicurato