TEST di autovalutazione

1 Il "bene-invenzione" può essere offerto in garanzia ex art.:
A) 140 CPI
B) 141 CPI
C) 142 CPI
D) 143 CPI

 

2 Il "bene-invenzione" offerto in garanzia diviene strumento di:
A) Innovazione dell'impresa
B) Rivendicazione dell'impresa
C) Finanziamento dell'impresa
D) Proliferamneto dell'impresa

 

3 In taluni settori si è avuto un proliferare di brevetti, il c.d.:
A) Pocket-thiket
B) Patent-thiket
C) Watch-thiket
D) Watch-pocket

 

4 UEB già dai primi anni 90 rilasciò i primi brevetti sulle c.d.:
A) Teorie attuate a mezzo di elaboratore elettronico
B) Invenzioni attuate a mezzo di elaboratore elettronico
C) Innovazioni attuate a mezzo di elaboratore elettronico
D) Tecniche attuate a mezzo di elaboratore elettronico

 

5 Il divieto di brevettazione del software è stato introdotto nell'art.:
A) 52 CBE
B) 53 CBE
C) 42 CBE
D) 43 CBE

 

6 Il divieto di brevettazione del software non ha, in realtà, carattere:
A) Tecnico
B) Relativo
C) Assoluto
D) Enfatico

 

7 In un primo tempo le invenzioni di software dovevano essere in grado di produrre un "effetto tecnico" c.d.:
A) Contribution approach
B) Effect approach
C) Combined effect
D) Knock-on effect

 

8 Le invenzioni di software dovevano esssere in grado di produrre un effetto tecnico che avveniva:
A) Al di fuori dell'elaboratore elettronico
B) All'interno dell'elaboratore elettronico
C) Sia al di fuori che all'interno dell'elaboratore elettronico
D) Intrinsecamente all'elaboratore elettronico

 

9 Lo spettro di protezione dei trovati della tecnica è stato ampliato da:
A) CBE
B) UEB
C) MEC
D) UIBM

 

10 L'oggetto del brevetto e i requisiti di brevettabilità sono sanciti dall'art.:
A) 40 CPI
B) 42 CPI
C) 45 CPI
D) 55 CPI