TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Non è corretto affermare che il "contratto di spedizione": | ||
A) | E' un particolare tipo di mandato | ||
B) | Può essere sciolto in anticipo solo se alla figura professionale incaricata viene riconosciuto il compenso relativo ed eventuale rimborso spese | ||
C) | E' regolato da determinate condizioni depositate presso le relative Camere di Commercio | ||
D) | Legalmente, non può in alcun caso essere sciolto in anticipo |
2 | Nel "contratto di spedizione" il vettore: | ||
A) | Si obbliga a concludere il trasporto facendo intervenire altri soggetti | ||
B) | E' sempre uno spedizioniere tecnico | ||
C) | Si assume tutti i rischi dell'esecuzione | ||
D) | Si impegna ad eseguire il trasporto con mezzi propri |
3 | Tipologia di trasporto che prevede non solo lo spostamento dei beni da un posto ad un altro, ma anche servizi aggiuntivi come la programmazione della consegna: | ||
A) | Contratto di trasporto | ||
B) | Contratto di spedizione | ||
C) | Contratto di servizi di logistica | ||
D) | Contratto di spedizione speciale |
4 | Indicare l'affermazione non corretta in merito alla "resposabilità solidale": | ||
A) | E' anche chiamata "solidarietà passiva" | ||
B) | Trova principale applicazione nel diritto penale | ||
C) | Indica la situazione in cui due o più soggetti sono obbligati ad una medesima prestazione | ||
D) | Trova applicazione in ambito civile e amministrativo |
5 | Indicare l'affermazione non corretta in merito a contratto di appalto e contratto di trasporto: | ||
A) | Contratto di appalto e contratto di trasporto sono interscambiabili in ambito logistico | ||
B) | L'appalto è il contratto col quale una parte assume il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro | ||
C) | Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro | ||
D) | Al contratto di trasporto non si applica la disciplina dell'appalto e, di conseguenza, la normativa speciale sulla responsabilità solidale |
6 | Il "contratto di logistica": | ||
A) | E' un contratto tipico al quale è applicabile la disciplina dettata per il contratto di trasporto | ||
B) | Prevede in ogni caso l'applicabilità del regime di responsabilità solidale | ||
C) | E' un contratto tipico al quale è applicabile la disciplina prevista per il contratto di appalto di servizi | ||
D) | E' un contratto atipico, la cui disciplina è ricavabile da quella dei contratti tipici di trasporto, deposito e appalto |
7 | Non rappresenta un modello contrattuale tipo utilizzato nell'ambito del trasporto merci su strada: : | ||
A) | Contratto per prestazione singola | ||
B) | Contratto contenente rinvio ad accordi obbligatori | ||
C) | Contratto per pluralità di prestazioni | ||
D) | Contratto per prestazione singola o pluralità di prestazioni da parte di sub-vettore |
8 | In merito alla revisione del regime di responsabilità condivisa, non è corretto affermare che: | ||
A) | L'accertamento della responsabilità dei soggetti della filiera può essere effettuato in tempi successivi al controllo su strada, soltanto in presenza di contratti di trasporto stipulati in forma orale | ||
B) | Le istruzioni scritte fornite al vettore devono essere sempre presenti a bordo del veicolo impiegato per il trasporto | ||
C) | L'autorità competente può disporre la verifica del rispetto delle norme sulla sicurezza della circolazione stradale | ||
D) | Nella scheda di trasporto è obbligatoria l'indicazione del numero di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi |
9 | Indicare l'unica affermazione corretta in merito ai corrispettivi dei servizi di autotrasporto merci: | ||
A) | Sono regolati dal sistema delle tariffe a forcella | ||
B) | Mittente e vettore possono determinare liberamente il corrispettivo del trasporto | ||
C) | Vige una forma di adeguamento automatico del corrispettivo del trasporto al costo del carburante | ||
D) | Quando il vettore emette la propria fattura nei confronti del mittente, deve evidenziare, nell'ambito della tariffa convenuta, la voce di costo del carburante |
10 | Indicare l'affermazione non corretta in merito all'art. 83 bis relativo alla "tutela della sicurezza stradale e della regolarità del mercato dell'autotrasporto di merci": | ||
A) | Si riferisce all'autotrasporto per conto terzi | ||
B) | Si applica ai trasporti nazionali | ||
C) | Riguarda esclusivamente le prestazioni di trasporto svolte a titolo non professionale | ||
D) | Si applica anche ai trasporti internazionali | ||