TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'accordo TRIPs contiene: | ||
A) | La prima formulazione di una definizione di Intellectual Property | ||
B) | Una disciplina essenziale relativa alla protezione e ai presupposti di tutela di segni distintivi, brevetti e del diritto d'autore. | ||
C) | Il catalogo dei c.d. Intellectual Property Rights | ||
D) | La formalizzazione delle trattative relative al WTO |
2 | Ai sensi dell’art. 46 C.p.i.: | ||
A) | Un'invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica. | ||
B) | Sono tutelate lee idee di carattere creativo appartenenti al campo delle scienze, della letteratura, della musica, delle arti figurative, dell'architettura, del teatro e del cinema, nonché i softaware, le banche dati e i disegni industriali muniti di valore artistico e carattere creativo | ||
C) | Un'invenzione è sempre tutelabile | ||
D) | Sono tutelabili solo le idee di carattere creativo appartenenti al campo delle scienze |
3 | Affinchè possa parlarsi di invenzione in senso stretto occorono i seguenti requisiti: | ||
A) | Congiuntamente la novità, la industrialità e la implicazione in un'attività di inventiva | ||
B) | Altrenativamente la novità, la industrialità e la implicazione in un'attività di inventiva | ||
C) | La novità e la fattibilità | ||
D) | La sola industrialità |
4 | Le "invenzioni minori": | ||
A) | Sono in contrasto con i brevetti | ||
B) | Conferiscono maggior efficienza a strumenti già inventati | ||
C) | Richiedono gli stessi requisiti di un brevetto per invenzione | ||
D) | Sono inutili per gli imprenditori |
5 | La predivulgazione dstruttiva della novità di un opera si ha: | ||
A) | In ogni caso in cui l'inventore comunichi a terzi l'invenzione, prima che sia realizzata l'opera | ||
B) | Quando l'inventore, volontariamente o meno, divulghi l'opera a terzi prima che la stessa sia stata brevettata, anche se i terzi non siano in grado di comprendere e/o riferire il messaggio comunicato | ||
C) | Quando l'inventore, volontariamente o meno, divulghi l'opera a terzi prima che la stessa sia stata brevettata, purchè i terzi siano in grado di comprendere e/o riferire il messaggio comunicato | ||
D) | Quando l'inventore abbia comunicato l'invenzione, anche se la comunicazione sia avvenuta nei confronti dei soggetto vincolati da segreto |
6 | Il diritto di essere riconosciuto autore di un'invenzione: | ||
A) | Rigiuarda il diritto patrimoniale dell'inventore | ||
B) | Spetta al datore di lavoro del dipendente che realizza l'invenzione | ||
C) | Rientra sotto l'egida dei diritti della personalità | ||
D) | Rientra sotto l'egida dei diritti della personalità, purchè non siano decorsi 70 anni dalla morte dell'inventore |
7 | Il diritto di paternità sull'opera spetta: | ||
A) | A chi ha fornito i materiali per l'invenzione | ||
B) | All'inventore che ha realizzato l'invenzione con materiali di terzi | ||
C) | Al dipendente dell'inventore che eseguito le direttive dell'inventore | ||
D) | Sempre al datore di lavoro |
8 | La creazione di una nuova ed innovativa tipologia di impugnatura per un aerografo impiegato comunente nella catena produttiva di autoveicoli: | ||
A) | Può essere brevettato solo se dotato di particolare pregevolezza | ||
B) | Può essere registrato solo se dotato di particolare pregevolezza | ||
C) | Può essere registrato come modello di utilità se vi sono i requisiti | ||
D) | Può essere brevettato come modello di utilità |
9 | Per "stato della tacnica" deve intendersi: | ||
A) | L'insieme delle conoscenze che siano state rese accessibili al pubblico prima della data di deposito della domanda di brevetto | ||
B) | L'insieme delle conoscenze accessibili al pubblico a seguito della proposizione della domanda di brevetto non pubblicata | ||
C) | Il complesso delle informazioni desunte dopo la registrazione epubblicazione del trovato | ||
D) | Le conoscenze che possono essere desunte dal titolo di una invenzione |
10 | Le creazioni intellettuali possono essere divise più semplicemente in: | ||
A) | Opere dell'ingegno, brevetti, modelli ed invenzioni | ||
B) | Opere dell'ingegno e modelli di utilità | ||
C) | Brevetti e registrazioni | ||
D) | Opere dell'ingegno e invenzioni industriai | ||