TEST di autovalutazione

1 L'elenco degli usi vietati di cui all'articolo 20 c.p.i.:
A) Ha natura tassativa
B) Ha natura semplificativa
C) Non ha alcun valore di legge
D) è integrato da regolamenti ministeriali

 

2 Gli usi del marchio altrui:
A) Sono tutti vietati
B) Sono tutti consentiti
C) Possono essere in alcune situazioni leciti
D) Sono consentiti solo alle persone fisiche

 

3 Le voci del risarcimento del danno in caso di contraffazione sono:
A) Danno emergente e lucro cessante
B) Danno emergente e retroversione degli utili
C) Lucro cessante e retroversione degli utili
D) Danno emergente, lucro cessante e retroversione degli utili

 

4 Le spese per l'indagine sulla contraffazione sono da considerarsi:
A) Lucro cessante
B) Danno emergente
C) Danni morali
D) Danni morali e lucro cessante

 

5 La retroversione degli utili:
A) è prevista dal codice della proprietà industriale e dalla legge sul diritto d'autore
B) è prevista solo dalla legge sul diritto d'autore
C) è prevista solo dal codice della proprietà industriale
D) Non è prevista né dal codice della proprietà industriale né dalla legge sul diritto d'autore

 

6 La retroversione degli utili:
A) Deve applicarsi in via residuale
B) Deve applicarsi solo in mancanza di danno emergente
C) Deve applicarsi solo ove vi siano danni morali
D) Deve applicarsi solo ove non vi siano danni morali

 

7 Nella contraffazione gli atti preparatori:
A) Sono anch'essi vietati
B) Non sono mai sanzionati
C) Costituiscono solo argomenti di prova
D) Rilevano solo per i danni morali

 

8 Nel caso di contraffazione di un marchio identico utilizzato per gli stessi prodotti:
A) Si ha una presunzione di confondibilità che non ammette prova contraria
B) Si ha una presunzione di danno
C) Si ha una presunzione di illecito penale
D) Si ha una presunzione di confondibilità che ammette prova contraria

 

9 La tutela accordata al marchio che gode dello stato di rinomanza:
A) è assoluta
B) è imprescrittibile
C) è ultramerceologica
D) è azionabile da chiunque

 

10 Delle cose costituenti violazione del diritto di proprietà industriale non si può disporre la rimozione o la distruzione, né può esserne interdetto l'uso quando :
A) Appartengono a chi ne fa uso commerciale
B) Appartengono a chi ne fa uso personale o domestico
C) Sono state importate da paesi extraeuropei
D) Sono state importante da paesi europei