TEST di autovalutazione

1 Nei marchi collettivi a differenza dei marchi individuali:
A) Non c'è la dissociazione tra titolarità ed uso del segno
B) Non c'è la possibilità di registrare il marchio
C) C'è la dissociazione tra titolarità ed uso del segno
D) Non è possibile la tutela dell'azione di contraffazione

 

2 Devono essere allegati alla domanda di registrazione:
A) Il regolamento d'uso e la prova d'anteriorità
B) La prova d'anteriorità e la dichiarazione di non contraffazione
C) Il regolamento d'uso e la dichiarazione di non contraffazione
D) Il regolamento d'uso, i controlli e le sanzioni

 

3 Il titolare del marchio collettivo:
A) Può esperire l'azione di contraffazione
B) Può chiedere il risarcimento del danno ai sensi dell'articolo 2601 c.c.
C) Non può agire in giudizio
D) Non ha mai la legittimazione passiva in un giudizio

 

4 Il principio fondamentale che regola il marchio europeo è il:
A) principio di non concorrenza
B) Principio di unitarietà
C) Principio di cooperazione
D) Principio di originalità

 

5 La registrazione del marchio europeo ha una durata:
A) Decennale non prorogabile
B) Quinquennale prorogabile per periodi di 5 anni
C) Decennale prorogabile per periodi di 10 anni
D) Decennale prorogabile una solo volta per un periodo di 10 anni

 

6 L'opposizione:
A) Deve essere redatta per iscritto con atto pubblico firmata dal notaio
B) Deve essere redatta per iscritto e motivata
C) Deve essere redatta per iscritto con atto pubblico firmato dal notaio e motivata
D) Deve essere redatta per iscritto

 

7 Le denominazioni di origini protetta:
A) Non sono marchi
B) Sono marchi collettivi speciali
C) Sono marchi d'impresa
D) Sono marchi di certificazione

 

8 I marchi collettivi:
A) Non possono consistere anche in una denominazione geografica che indica la provenienza del prodotto o servizio
B) Sono disciplinati solo a livello di unione europea e non a livello nazionale
C) Sono disciplinati solo a livello nazionale e non a livello di unione europea
D) Possono consistere anche in una denominazione geografica che indica la provenienza del prodotto o servizio

 

9 L’art. 15 della direttiva 89/104/CEE nettamente distingue:
A) Tra marchi individuali e collettivi
B) Tra marchi collettivi e marchi di certificazione
C) Tra marchi di certificazione e denominazioni di origini protette
D) Tra marchi individuali e marchi di certificazione

 

10 La distinzione tra marchi collettivi e marchi di certificazione:
A) Non è presente in Italia, ma in Francia ed Inghilterra
B) È presente in Italia, ma non In Francia ed Inghilterra
C) È presente in Italia ed In Francia, ma non in Inghilterra
D) È presente in Italia ed Inghilterra, ma non In Francia