TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Concetto e funzione di giustizia amministrativa: | ||
A) | Costituisce la serie di istituti intesi ad assicurare la legalità della amministrazione e la tutela dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione | ||
B) | Non costituisce la serie di istituti intesi ad assicurare la legalità della amministrazione e la tutela dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione | ||
C) | Costituisce la serie di istuti funzionali ad assicurare che la pubblica amministrazione eserciti il proprio potere anche in trasgressione del principio di legalità della amministrazione | ||
D) | Costituisce la serie di istituti funzionali a garantire una maggiore celerità del processo amministrativo |
2 | La tutela giustiziale amministrativa si sostanzia in: | ||
A) | Un'istanza rivolta al giudice ordinario volta ad ottenere la nullità, l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo | ||
B) | Un'istanza rivolta al giudice amministrativo volta ad ottenere la nullità, l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo | ||
C) | Un'istanza rivolta ad un'Autorità amministrativa, diversa da quella che ha emanato l'atto, volta ad ottenere la nullità, l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo | ||
D) | Un'istanza rivolta ad un'Autorità amministrativa, uguale a quella che ha emanato l'atto, volta ad ottenere la nullità, l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo |
3 | Nello Stato italiano preunitario: | ||
A) | I Tribunali ordinari del contenzioso avevano il potere di annullamento degli atti amministrativi, ma potevano rilevare l'inefficacia e la nullità dell'atto | ||
B) | I Tribunali ordinari del contenzioso non avevano il potere di annullamento degli atti amministrativi, ma potevano rilevare l'inefficacia e la nullità dell'atto | ||
C) | I Tribunari Ordinari del contenzioso non il avevano il potere di annullamento degli atti amministrativi e non potevano rilevare l'inefficiacia e la nullità dell'atto | ||
D) | I Tribunali Ordinari del contenzioso poteva rilevare esclusivamente la nullità dell'atto |
4 | Nello Stato italiano dopo il 1861: | ||
A) | Le controversie relative ai diritti non venivano riconosciute come meritevoli di tutala giurisdizionale, a differenza delle controversie relative ai “diritti minori” | ||
B) | Le controversie relative ai diritti e quelle relative ai “diritti minori” venivano al pari riconosciute come meritevoli di tutela giurisdisdizionale | ||
C) | Le controversie relative ai diritti venivano riconosciute come meritevoli di tutela giurisdizionale, a differenza delle controversie relative ai “diritti minori” | ||
D) | Non erano riconosciute come meritevoli di tutela giurisdisdizionale né le controversie relative ai diritti, né le controversie relative ai “diritti minori” |
5 | Con la Costituzione italiana si introduce nel nostro ordinamento giuridico: | ||
A) | Il principio della doppia giurisdizione e il principio del criterio di riparto della giurisdizione fra giudice ordianario e giudice amministrativo | ||
B) | Il principio della giurisdizione unica, garantendo la tutela giurisdizionale ai soli diritti soggettivi | ||
C) | Il principio della giurisdizione unica garantendo la tutela giurisdizionale dei soli interessi legittimi | ||
D) | Il principio della giurisdizione unica garantendo sempre al giudice ordinario la tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi |
6 | In virtù del principio di effettività della tutela: | ||
A) | Viene garantita una tutela giurisdizionale effettiva dei soli interessi legittimi | ||
B) | Viene garantita una tutela giurisdizionale effettiva dei solo diritti soggettivi | ||
C) | Viene garantita una tutela giurisdizionale effettiva di ciascuna posizione giuridica soggettiva | ||
D) | Non viene garantita una tutela giurisdizionale effettiva né dei diritti soggettivi, né degli interessi legittimi |
7 | Sulla base del principio del giusto processo: | ||
A) | Non è necessario che il giudice motivi i provvedimenti cautelari | ||
B) | Devono essere motivati dal giudice solo i provvedimenti cautelari | ||
C) | Ogni provvedimento del giudice deve essere motivato | ||
D) | Ogni provvedimento decisorio del giudice deve essere motivato |
8 | Sulla base del principio della domanda: | ||
A) | Il giudice deve d'ufficio insaurare il processo amministrativo | ||
B) | Il giudice può instaurare il processo amministrativo solo a seguito di ricorso della parte | ||
C) | Il giudice può d'ufficio instaurare il processo amministrativo | ||
D) | Il giudice non può instauare il processo amministrativa a seguito del ricorso della parte |
9 | Secondo il principio della causa petendi: | ||
A) | Il criterio di riparto della giuridizione non si determina al momento della qualificazione della posizione giuridica soggettiva dedotta in giudizio | ||
B) | Viene affidata al giudice amministrativo la giurisdizione in materia di diritti soggettivi | ||
C) | Il criterio di riparto della giuridizione si determina al momento della qualificazione della posizione giuridica soggettiva dedotta in giudizio | ||
D) | Viene affidata al giudice ordinario la giurisdizione in materia di interessi legittimi |
10 | Sulla base del principio della concentrazione delle tutele: | ||
A) | Non possono mai essere proposte dinanzi al medesimo giudice più domande | ||
B) | Possono essere proposte dinanzi al medesimo giudice più domande solo qualora le azioni siano soggette agli stessi riti | ||
C) | Possono sempre essere proposte dinanzi al medesimo giudice più domande connesse fra loro | ||
D) | Non posso essere proposte dinanzi al medesimo giudice più domande fra di loro dipendenti | ||