TEST di autovalutazione

1 La nullità del marchio nazionale:
A) Ha efficacia retroattiva e relativa
B) Ha efficacia erga omnes
C) Ha efficacia solo per chi ha agito in giudizio
D) Ha efficacia retroattiva ed erga omnes

 

2 La nullità del marchio europeo:
A) è relativa
B) Può essere assoluta o relativa
C) è assoluta
D) Non è retroattiva

 

3 La nullità relativa del marchio europeo:
A) Può essere sanata attraverso il secondary meaning
B) è insanabile
C) Può essere sanata mediante un'altra registrazione
D) Non è retroattiva

 

4 La decadenza del marchio deriva:
A) Dalla mancata registrazione
B) Dall'uso del marchio di fatto
C) Dalla volgarizzazione del marchio, illeceità sopravvenuta, dal non uso
D) Dalla volgrazione e dal non uso

 

5 La decadenza del marchio:
A) è retroattiva
B) Può essere parziale
C) è relativa
D) Può essere chiesta solo dal pubblico ministero

 

6 La decadenza per decettività sopravvenuta:
A) Deriva dall'uso che l'imprenditore fa del marchio
B) Deriva da vizi originari del marchio
C) Deriva dalla mancata registrazione del marchio
D) Deriva da contrarietà a canoni estetici generalmente riconosciuti

 

7 Il secondary meaning:
A) Può rendere un marchio debole un marchio forte
B) Può rendere un marchio privo del requsito della liceità valido
C) Invalida un marchio valido
D) Può rendere un marchio privo di capacità distintiva, e quindi suscettibile di nullità, in un marchio valido

 

8 Il secondary meaning:
A) è previsto solo per il marchio nazionale
B) è previsto solo per il marchio europeo
C) è previsto per il marchio nazionale e vietato per il marchio europeo
D) è previsto sia per il marchio nazionale che per quello europeo

 

9 Si ha la volgarizzazione del marchio:
A) Quando sia diventato contrario al buon costume
B) Qualora esso, a seguito dell’uso nel tempo, sia divenuto un’indicazione generica del prodotto o servizio, o comunque abbia perso la sua capacità distintiva
C) Qualora sia diventato, a segutio dell'uso nel tempo, contrario alla morale pubblica
D) Quando, a seguito dell'uso nel tempo, sia divenuto obsoleto

 

10 Per evitare la volgarizzazione:
A) Bisogna registrare ciclicamente lo stesso marchio
B) Bisogna associarlo a campagne con finalità sociali
C) Bisogna agire in giudizio contro l'utilizzo altrui del marchio con finalità destrittive
D) Bisogna evitare procedimenti giudiziari