TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I criteri di aggiudicazione dell'offerta: | ||
A) | Sono stabiliti dalla stazione appaltante nella documentazione di gara | ||
B) | Conferiscono alla stazione appaltante un potere di scelta illimitata dell'offerta | ||
C) | Sono 10 | ||
D) | Sono definiti dall'art. 95 del d.lgs. 163/2006 |
2 | Le ipotesi in cui la stazione appaltante può aggiudicare i contratti pubblici sulla base del criterio del minor prezzo: | ||
A) | Sono stabilite dall'art. 95, comma 3 del d.lgs. 50/2016 | ||
B) | Sono tassative | ||
C) | Si riferiscono solo agli appalti di lavori | ||
D) | Si riferiscono solo agli appalti di servizi |
3 | Le stazioni appaltanti che dispongono l'aggiudicazione sulla base del criterio del minor prezzo: | ||
A) | Non sono obbligate a motivare tale scelta | ||
B) | Non devono indicare nel bando di gara il criterio applicato per selezionare la migliore offerta | ||
C) | Ne danno adeguata motivazione | ||
D) | Devono dimostrare che attraverso il ricorso al minor prezzo sia stato avvantaggiato un particolare fornitore |
4 | Le Linee Guida aventi ad oggetto “Offerta economicamente più vantaggiosa” : | ||
A) | N.3 | ||
B) | N.2 | ||
C) | N.4 | ||
D) | N.1 |
5 | L'offerta economicamente più vantaggiosa è valutata sulla base: | ||
A) | Di criteri soggettivi stabiliti dai Commissari di gara | ||
B) | Di criteri non necessariamenti connessi all'oggetto dell'appalto. | ||
C) | Di criteri oggettivi, quali gli aspetti qualitativi, ambientali o sociali | ||
D) | Unicamente dei criteri tassativamente indicati dal comma 6 dell'art. 95 del Codice |
6 | Per ciascun criterio di valutazione prescelto in caso di aggiudicazione effettuata con il criterio dell'OEPV: | ||
A) | Possono essere previsti, ove necessario, sub-criteri e sub-pesi o sub-punteggi | ||
B) | Non possono essere previsti sub-criteri | ||
C) | E' sempre possibile attuare la relativa ponderazione rispetto agli altri criteri | ||
D) | Deve essere individuato un punteggio in millessimi |
7 | Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo: | ||
A) | I contratti di servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato | ||
B) | I contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro | ||
C) | I contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo inferiore a 40.000 euro | ||
D) | I contratti di lavori di importo pari o inferiore a 2.000.000 di euro, quando l'affidamento dei lavori avviene con procedure ordinarie, sulla base del progetto esecutivo |
8 | In caso di appalti aggiudicati con il criterio di cui al comma 3 dell'art.95: | ||
A) | Le stazioni appaltanti possono attribuire punteggi nel limite del 30% per l'offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta | ||
B) | Le stazioni appaltanti possono attribuire punteggi nel limite del 20% per l'offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta | ||
C) | Le stazioni appaltanti possono attribuire punteggi nel limite del 10% per l'offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta | ||
D) | Le stazioni appaltanti non possono attribuire alcun punteggio per l'offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta |
9 | La presentazione delle varianti in sede di offerta: | ||
A) | Può essere autorizzata solo nel caso in cui il criterio prescelto sia quello del miglior rapporto qualità/prezzo | ||
B) | Pùo sempre essere autorizzata | ||
C) | Deve essere preventivamente autorizzata dall'ANAC | ||
D) | Non può essera pretesa dalla stazione appaltante |
10 | Le modalità di presentazione delle varianti in sede di offerta: | ||
A) | Sono specificamente indicate nella documentazione di gara | ||
B) | Sono affidate alla discrezionalità degli offerenti | ||
C) | Non devono rispettare dei requisiti predeterminati | ||
D) | Sono indicate nelle Linee Guida ANAC n.2 | ||