TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel Concoradto del '29 le cause concernenti la nullità dei matrimoni canonici con effetti civili: | ||
A) | Erano assegnate ai tribunali civili, in virtù di delega | ||
B) | Erano assegnate ai tribunali civili, in virtù di riserva assoluta di legge | ||
C) | Erano assegnate ai tribunali ecclesiastici, in virtù di delega | ||
D) | Erano assegnate ai tribunali ecclesiastici, in virtù di riserva assoluta di legge |
2 | Nel Concoradto del '29 le impugnative relative alla trascrizone matrimoniale: | ||
A) | Erano riservate alla giurisdizione ecclesiastica | ||
B) | Erano sottoposte ad una giurisdizione mista, eccelsiastica e statale | ||
C) | Dell’autorità giudiziaria italiana, competente anche per l’esame del vincolo matrimoniale | ||
D) | Dell’autorità giudiziaria italiana, alla quale era però precluso l’esame del vincolo matrimoniale |
3 | In tema di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, la Corte Costituzionale: | ||
A) | Ha ribadito che va dato riconoscimento automatico | ||
B) | Ha ribadito che la Corte di Appello deve valutare la regolarità formale della sentenza ecclesiastica | ||
C) | Ha ribadito che la Corte d’Appello non può limitarsi ad un esame di regolarità formale della sentenza ecclesiastica, ma deve accertare l'assenza di disposizioni contrarie all’ordine pubblico italiano e il rispetto dei diritti della difesa | ||
D) | Ha ribadito che la Corte d’Appello deve accertare che nel procedimento davanti ai Tribunali ecclesiastici sia stato assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere |
4 | Prima di dichiarare efficaci nello Stato le sentenze di nullità matrimoniale pronunciate dai tribunali ecclesiastici munite di decreto di esecutività, la Corte di Appello: | ||
A) | Deve verificare la sussistenza della competenza del giudice ecclesiastico, che in giudizio sia stata assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere, che ricorrano tutte le altre condizioni richieste dalla normativa statale per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere | ||
B) | Deve verificare che in giudizio sia stata assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere, nonché che ricorrano tutte le altre condizioni richieste dalla normativa statale per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere | ||
C) | Deve verificare che in giudizio sia stata assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere, che sia stato rispettato l'ordine pubblico e che ricorrano tutte le altre condizioni richieste dalla normativa statale per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere | ||
D) | Deve verificare la regolarità formale della sentenza emessa |
5 | Il procevimento innanzi all’autorità ecclesiastica diretto alla dichiarazione della nullità del matrimonio canonico può avere ripercussioni nell'ordinamento civile: | ||
A) | Qualora la sentenza ecclesiastica sia preliminare per altra controversia civile, penale, amministrativa | ||
B) | Quando, in pendenza del giudizio di nullità innanzi ai Tribunali ecclesiastici, viene richiesta al Tribunale civile la pronuncia di separazione temporanea dei coniugi | ||
C) | Quando vi sono figli minori battezzati | ||
D) | Quando vi sono figli minori battezzati e comunicati |
6 | Il ruolo del S.T.S.A. in tema di processo matrimoniale è: | ||
A) | Di verificare la permanenza dell'affectio maritalis | ||
B) | Di verificare il requisito della manifestazione della volontà | ||
C) | Di evitare che lo Stato compia ingerenze nel procedimento canonico | ||
D) | Di rassicurare lo Stato italiano che i provvedimenti in esame sono legittimi secondo il diritto canonico |
7 | La forma della richiesta di delibazione: | ||
A) | Avrà la veste del ricorso se sarà proposto da una sola delle parti e della citazione se da entrambe | ||
B) | Avrà la veste della citazione se sarà proposto da una sola delle parti e del ricorso se da entrambe | ||
C) | Avrà sempre la veste del ricorso | ||
D) | Avrà sempre la veste della citazione |
8 | In sede di delibazione la Corte di Appello investita dovrà: | ||
A) | Accertata la propria competenza, verificare che si tratti di matrimonio concordatario, che il STSA abbia dichiarato la definitività e regolarità del processo canonico | ||
B) | Accertata la propria competenza, verificare che si tratti di matrimonio concordatario, che il STSA non abbia ancora dichiarato la definitività del processo canonico | ||
C) | Accertare la propria competenza e verificare che non si tratti di matrimonio concordatario | ||
D) | Accertare la propria competenza senza entrare nella regolarità formale del procedimento canonico |
9 | Il vecchio Concordato in tema di matrimonio non consumato: | ||
A) | Stabiliva che lo Stato non doveva entrare nel merito del provvedimento di dispensa matrimoniale dell'autorità ecclesiastica | ||
B) | Stabiliva che lo Stato poteva dare esecuzione al provvedimento ecclesiastico di dispensa con le stese modalità di esecuzione alla sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio canonico | ||
C) | Stabiliva che lo Stato doveva automaticamente prendere atto del provvedimento ecclesiastico di dispensa matrimoniale | ||
D) | Stabiliva che lo Stato poteva dare esecuzione al provvedimento ecclesiastico di dispensa, ma con modalità diverse rispetto alla esecuzione alla sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio canonico |
10 | Il provvedimento di dispensa papale: | ||
A) | Elimina gli effetti civili del matrimonio religioso ex tunc, al pari delle sentenze dichiarative della nullità di matrimonio, dal momento della celebrazione del matrimonio | ||
B) | Elimina gli effetti civili del matrimonio religioso ex tunc, al pari delle sentenze dichiarative della nullità di matrimonio, dal momento della non consumazione del matrimonio | ||
C) | Elimina gli effetti civili del matrimonio religioso ex nunc, dal momento in cui è stata proposta la domanda | ||
D) | Elimina gli effetti civili del matrimonio religioso ex nunc, dal momento in cui la dispensa è stata concessa | ||