TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La logistica dell’ultimo miglio incontra numerose difficoltà; indicare quella non corretta: | ||
A) | La riduzione dei canali di vendita | ||
B) | La diffusione dell'e-commerce | ||
C) | Il moltiplicarsi delle piccole consegne punto-punto | ||
D) | L'adozione sempre più spinta degli approcci just in time |
2 | La logistica dell’ultimo miglio incontra numerose difficoltà; indicare quella non corretta: | ||
A) | La riduzione degli spazi di stoccaggio | ||
B) | L'esistenza di un mercato frammentato con un alto numero di operatori | ||
C) | Il trasporto in conto terzi | ||
D) | La dispersione delle piattaforme logistiche |
3 | Sbrogliare la matassa dell’ultimo miglio porterebbe ad una serie di benefici; indicare quello non corretto: | ||
A) | Riduzione del traffico e dell'impatto ambientale | ||
B) | Aumento dei costi | ||
C) | Aumento dell'efficienza nelle consegne | ||
D) | Riduzione della congestione |
4 | Le soluzioni innovative per il problema dell'ultimo miglio non puntano: | ||
A) | Su una logistica di prossimità | ||
B) | Su tariffe modulari | ||
C) | Su applicazioni tecnologiche di ultima generazione | ||
D) | Sulla tradizionale consegna a domicilio |
5 | E' una possibile conseguenza (e non un presupposto) ottenibile rivoluzionando il sistema della logistica dell’ultimo miglio: | ||
A) | L'abbattimento delle emissioni nocive per l'ambiente | ||
B) | Il miglioramento delle tecnologie di trazione dei veicoli commerciali | ||
C) | L'ammodernamento del parco mezzi attualmente circolante | ||
D) | Il miglioramento del layout dei veicoli commerciali |
6 | Per una mobilità urbana sostenibile sono stati individuati tre ambiti differenti di possibile sperimentazione; indicare quello non corretto: | ||
A) | Sperimentazione di nuove tecnologie di trazione | ||
B) | Abolizione di tutti i veicoli diesel tradizionali | ||
C) | Progettazione di nuove soluzioni per il layout dei veicoli tradizionali | ||
D) | Dotazione di equipaggiamenti/dispositivi aggiuntivi ai veicoli |
7 | Progettare nuove soluzioni per il layout dei veicoli tradizionali non significa: | ||
A) | Puntare sulla modularità delle opportunità di carico | ||
B) | Rendere i veicoli flessibili | ||
C) | Puntare esclusivamente su veicoli elettrici ed ibridi | ||
D) | Rendere i veicoli maggiormente idonei ad essere inseriti in catene intermodali |
8 | L'applicazione di soluzioni telematiche ai mezzi di trasporto non ha lo scopo di agevolare: | ||
A) | La tracciabilità di merci e veicoli | ||
B) | La limitazione delle emissioni nocive | ||
C) | L'incremento dei livelli di sicurezza | ||
D) | La sostituzione del lavoro umano con un software |
9 | Sono distributori automatici che consentono il ritiro e la consegna di merci e documenti 24 ore su 24, 365 giorni all'anno: | ||
A) | Parcel lockers o locker automatici | ||
B) | Pick-up points | ||
C) | Piattaforme | ||
D) | Esercizi commerciali allestiti per il ritiro delle merci |
10 | Non è corretto affermare che per risolvere i problemi dell'ultimo miglio la logistica può: : | ||
A) | Migliorare i propri servizi adottando nuovi strumenti e nuovi mezzi | ||
B) | Rivedere, e in alcuni casi abolire, tutti i vincoli che ostacolano i trasporti | ||
C) | Migliorare l'organizzazione e la gestione manageriale dei trasporti | ||
D) | Adottare soluzioni sostenibili dal punto di vista non solo economico ma anche ambientale | ||